una semplice domanda

Ciao a tutti ho visto su un sito che questo software abbinato ad un antivirus aumenta di una % la sicurezza esempio avg arriva fino al 111% mentre senza risulta al 45% cosa ne pensate voi abbinato a comodo puo essere utile ?o è inutile? ditemi voi grazie…

http://www.threatfire.com/it/

mha…sembra il defense + di comodo…

sinceramente non so ._. di per se è silenzioso il software si fa sentire solo per ogni minima applicazione che tenta l’avvio …

Sono scettica perché non si basa sugli aggiornamenti ma sulla scansione euristica con quei comportamenti che sono alla base - ad esempio - del più famoso TeaTimer di SpyBot Search & Destroy. E il modulo Tea Timer è proprio la cosa meno riuscita di SpyBot Search & destroy, infatti…
Buona domenica, Alessandra.

Ok grazie^^ deduco che questo software sia piu logico abbinarlo a programmi antivirus come avira o avg che non hanno il defense + come comodo…anche perchè come viene scritto su vari siti’’ Capacità di bloccare, mettere in quarantena o eventualmente distruggere tanti tipi di worm, rootkit, trojan, vires, spyware, ecc.
L’interfaccia utente è molto facile da comprendere ed utilizzare.
Una funzione specifica INTELLIGUARD, scansiona la rete per trovare gli ultimi aggiornamenti riguardo al software e al database. ‘’ con comodo …dovrebbe essere inutile quindi anche perchè impostando per ogni minimo avvio software comodo si puo fare la stessa cosa suppongo…

Ciao, diciamo che threatfire è basato principalmente sulla rilevazione di minacce zero-day, è molto leggero anche se il suo livello di detenzione non è tra i migliori, è uno dei tanti software da abbinare insieme con un antivirus. Io ti sconsiglio di usarlo perchè esistono anti-malware migliori per es.malwarebytes o superantispyware.(Naturalmente quello che dico è basato sull’esperienza personale)

Alla fine il miglior antivirus è l’esperienza dell’utente.

Ciao, Threatfire fondamentalmente è un Behavior Blockers, un software che analizza il comportamento dei processi in atto nel computer per determinare se si tratta di processi malevoli o meno. Tipicamente sono software cloud (non hanno un database di firme locale da tenere aggiornato, ma comunitario), il che li rende efficaci anche contro gli attacchi 0-days. Svolgono in pratica gli stessi compiti di un HIPS (tipo Defence + di Comodo), ma di solito riservano a loro stessi e non all’utente, la decisione da prendere sulle azioni monitorate.
Secondo me se hai CIS è superfluo, ma se vuoi essere più garantito, in abbinamento col Defence + metterei piuttosto PREVX, che, a mia opinione personale, considero sia più leggero che più efficace. E’ un BB sia in versione free che a pagamento, nella free ha alcune opzioni in meno e soprattutto rileva ma non pulisce. Comunque hai gratis un controllo in più, diciamo una second chance rispetto al tuo AV (Comodo o altri) e se rileva qualcosa che riscontri come malware, puoi sempre attivarlo (anche solo per un mese a pochi euro (anzi dollari… ;))