Non ho potuto fare a meno di constatare la vostra profonda conoscenza del prodotto Comodo Internet Security e vi faccio i miei sinceri complimenti.
Vorrei chiedervi un’informazione: da un giorno Comodo mi assedia di messaggi di allerta, chiedendomi che cosa deve fare a proposito di un TrojWare.HTML.Exploit.CodeBase. ~Exec[at]226875254 , trovato nei files temporanei internet. Dal momento che lo classifica come Pericoloso, gli ordino di rimuoverlo, ma, nonostante registri la cancellazione, ogni pochi minuti (anche secondi talvolta) riappare il messaggio di allerta con lo stesso TrojWare.HTML.Exploit.CodeBase. ~Exec[at]226875254 . In genere, Comodo trova il Trojan nei files temporanei internet ogni volta che visito una pagina web, ma non vedo come possa essere possibile: navigo sempre con Internet Explorer 9 in modalità InPrivate, perciò non dovrebbero esserci files temporanei.
Ho cominciato a pensare ad un falso positivo, ma non ne ho la certezza, dal momento che non mi viene attivato il comando “invia a Comodo per l’analisi” (o qualcosa di simile). Voi che cosa ne pensate?
Aggiornamento: dopo aver riavviato il pc, il Trojian di cui ho parlato ha fatto sparire le tracce, ma pare aver mandato in avanscoperta il suo “chasseur”, destinato a rovinarmi la giornata (già individuato 30 volte e 30 volte rimosso… invincibile): TrojWare.JS.TrojanClicker.Small. ~AC@226879074
Per quel che so la navigazione anonima permette la cancellazione automatica delle informazioni personali (cache, file temporanei, password salvate ecc… ecc…) alla chiusura del browser.
Un browser per farti visualizzare le pagine dove navighi deve scaricare, utilizzare e quindi accedere ai file temporanei i quali, appunto, fino alla chiusura del browser, rimangono nella cartella temporary internet files.
L’antivirus controlla qualsiasi file utilizzato sul pc.
E’ per questo che CIS ti segnala il virus anche se sei in navigazione anonima.
Secondo me l’opzione non è più attiva in quanto, essendo stato chiuso Internet Explorer, quest’ultimo ha cancellato tutti i file temporanei.
Di conseguenza CIS non trova più il file da inviare, quindi non ti rende disponibile l’opzione.
L’allarme virus ti appare quando accedi ad un particolare sito o appare su qualsiasi sito?
Intanto, per fare in modo che CIS ti metta automaticamente in quarantena i file infetti (ti apparirà semplicemente un pop-up di notifica in basso a destra vicino all’orologio) procedi così:
Apri Comodo
Vai in “Antivirus”
Seleziona “Impostazioni antivirus”
Attiva l’opzione “Quarantena automatica per le minacce rilevate” (vedi immagine allegata)
Falsi positivi in questione non più presenti nella versione database firme 9300! :-TU
Appena aggiornato ora…(falso positivo comparso anche a me,alla cancellazione cronologia e file temporanei Chrome), e sembra che il problema sia stato risolto.