Ciao pollaminus,
in generale le connessioni possono essere in uscita o in entrata.
Si ha una connessione in uscita quando il tuo pc si connette a dei server in internet.
Ad esempio quando navighi in internet o il sistema operativo si aggiorna o, ancora, qualsiasi programma si aggiorna vi sono connessioni in uscita.
Tali connessioni, in generale, sono “tranquille”.
Una questione ben diversa è una connessione in entrata. Si ha una connessione in entrata quando da un server in internet/altro pc in una rete LAN qualcosa o qualcuno tenta di connettersi al tuo pc.
Un esempio:
Il tuo pc (computer A) è connesso in una rete aziendale con altri pc (computer B) e, con questi ultimi, ha delle cartelle condivise. In questa situazione, se l’utente che lavora sul computer B prova a visualizzare il contenuto della cartella condivisa sul tuo pc (computer A), per il firewall presente sul tuo pc si avrà una connessione in entrata, con le seguenti specifiche:
IP di origine: indirizzo del computer B
IP di destinazione: indirizzo del tuo PC
In questo esempio la connessione in entrata può esssere considerata “tranquilla” in quanto si conosce chi ha effettuato la connessione e perchè.
Altro esempio:
Il tuo pc è connesso in internet e il firewall ti segnala una connessione in entrata dall’IP “x”.
A questo punto la domanda da porsi è:
“So chi si sta connettendo al mio pc e perchè lo sta facendo?”
Mentre nell’esempio precedente la risposta era affermativa, in questo esempio è sicuramente negativa.
Dato che la risposta alla domanda è negativa, la connessione si considera pericolosa in quanto non si sanno le intenzioni di chi ha stabilito la connessione (potenzialmente potrebbe essere un hacker).
Uscendo dall’esempio e tornando alla tua situazione, quelle connessioni sono in entrata e sono “pericolose” in quanto pur sapendo chi le stabilisce (Akamai), non si conosce il motivo delle stesse.
Spero di essere stato d’aiuto 
Saluti
fuco