Ciao a tutti. Ho dovuto ripristinare il pc ma mi sono prima premunito di salvare la configurazione di Comodo (utilizzavo Comodo FW e Avast senza nessun problema). Ora ho deciso di provare Comodo Internet Security premium che incorpora anti-Malware e antivirus. La configurazione attiva dopo installazione è “Comodo Internet Security”, ho cercato di importare la mia configurazione ma non viene importata! Se attivo la configurazione “Comodo Firewall” la mia configurazione viene importata correttamente. Come posso fare per trasferire la configurazione salvata in Internet Security? Se lascio attiva la configurazione Firewall al posto di quella Internet perdo qualcosa in termini di sicurezza?
Grazie mille.
Ciao tiberyus,
dunque…se ho capito giusto tu riesci ad importare la tua vecchia configurazione solo se in CIS imposti attiva la configurazione firewall security.
Perdi parecchio…la configurazione che garantisce maggiore sicurezza è la proactive security.
Dopo aver importato la configurazione salvata attivando firewall security, prova a seguire la procedura indicata in questa discussione:
considera che nella discussione linkata l’utente doveva modificare la configurazione internet security, mentre, nel tuo caso, devi modificare la configurazione firewall security.
Posta pure se ci sono problemi o hai dubbi.
Saluti
fuco
Ciao, hai capito perfettamente! Se ho capito bene io, dovrei emulare la protezione “Proactive” in quella “Firewall” aggiungendo a quest’ultima le regole di default che sono presenti nella “Proactive” ed evidentemente non in “Firewall”. Per quale motivo perdo molto solo con “Firewall”? Quando usavo questa configurazione in associazione ad Avast non ho mai avuto problemi. Un’ultima cosa, com’è l’antivirus di Comodo rispetto ad Avast, ho avuto l’impressione che sia meno “settabile”…
Grazie mille.
Ciao tiberyus,
Esatto…la procedura ti permette di trasformare la configurazione firewall in Proactive e poi di cambiargli il nome per mettere un pò di ordine.
La configurazione firewall security è da utilizzare solo nel caso in cui si utilizzi Comodo firewall + un altro antivirus perchè è stata studiata per questa situazione. Andava bene quando usavi Avast, ma con CIS consiglio la proactive.
La configurazione firewall, di default, imposta in modo ottimo il firewall e in modo sufficiente la Defense+.
La configurazione internet security, di default, imposta in modo ottimo il firewall e in modo buono la Defense+.
La configurazione Proactive, di default, imposta in modo ottimo sia il firewall, sia la Defense+.
E’ solo una impressione…
Premetto che un file infetto diventa pericoloso solo nel momento in cui viene salvato su hard disk.
Avast, come altre softwarehouse, ha seguito la seguente logica nel fare l’antivirus…un modulo di protezione in real time specifico per le e-mail, uno specifico per controllare i file temporanei di internet (internet monitor), uno specifico per controllare i file scaricati tramite P2P, ecc… ecc…
Comodo invece ha seguito la seguente logica…la protezione in real time dell’antivirus controlla sempre qualsiasi file presente sull’hard disk, indipendentemente dal fatto che questo sia un file temporaneo di internet, un file scaricato tramite P2P o che abbia una qualsiasi altra origine.
Di conseguenza, se guardi le opzioni di Avast, effettivamente ti sembrano di più, ma, in realtà, è solo perchè in avast esiste un pannello di opzioni per ognuno dei moduli real time indicati sopra, mentre, in Comodo, essendoci un unico modulo di protezione in real-time, esiste un unico pannello.
I due antivirus sono però egualmente configurabili.
Per quanto riguarda invece la difesa proattiva e la sandbox, Comodo è molto più configurabile.
Se qui intendi com’è l’antivirus di Comodo rispetto ad Avast per quanto riguarda il rilevamento e la capacità di bloccare un file infetto, personalmente preferisco Comodo.
Saluti
fuco
Grazie mille!
Appena ho un po’ di tempo provo a configurare tutto come mi hai suggerito.
Ciao, ho configurato tutto come mi hai suggerito, ho tralasciato solamente il cambio del nome, ho lascito firewall, tanto è “per uso interno” quindi so cose c’è impostato.
Grazie mille!