Domanda sulla modalità gioco

Si è visto di questa nuova modalità,che in pratica mette sia il firewall che il defense in apprendimento in maniera da permettere tranquillamente di giocare senza avere problemi.
Ma se mentre si è in modalità gioco si è anche connessi ad internet (chessò,magari si sta facendo p2p,oppure si sta scaricando oppure ancora si è in qualche chat…),si è ugualmente protetti?
Cioè tenere per tutto il tempo tutto in modalità apprendimento non mi sembra una buona idea…

Ma sei sicuro che in modalità gioco Comodo vada in apprendimento?
Io sapevo che in quella modalità CIS non mostrava avvisi e non effettuava aggiornamenti. Se fosse come dici tu non sarebbe molto furbo in effetti…

concordo con Giascar

Ciao ICEGHOST,

la “Modalità Gioco” di Comodo non cambia in alcun modo le impostazioni relative all’antivirus, al firewall o alla Defense+.

Credo che il funzionamento sia il seguente:

Caso in cui la “Modalità gioco” non sia attiva:

Se il firewall rileva una connessione in entrata o in uscita per la quale non sia stata definita una regola, chiede all’utente tramite pop-up.

Se l’antivirus rileva un virus e non è attiva l’impostazione di quarantena automatica appare il messaggio di allarme.

Se la Defense+ rileva un comportamento anomalo da parte di un’applicazione e non sa come comportarsi in quanto non è stata impostata alcuna regola a riguardo, chiede all’utente con un pop-up.

Aggiornamento delle definizioni virus attivi.

Caso in cui la “Modalità gioco” sia attiva:

Se il firewall rileva una connessione in entrata o in uscita per la quale non sia stata definita una regola, blocca senza chiedere nulla all’utente.

Se l’antivirus rileva un virus e non è attiva l’impostazione di quarantena automatica, ne blocca l’esecuzione fino alla disattivazione della modalità gioco (come nel caso in cui la modalità gioco sia disattivata e appare il messaggio; in questo caso il virus e fermo e Comodo attende ordini dall’utente. La differenza è che in modalità gioco il messaggio non appare). Dopo la disattivazione della modalità gioco apparirà il messaggio.

Se la Defense+ rileva un comportamento anomalo da parte di un’applicazione e non sa come comportarsi in quanto non è stata impostata alcuna regola blocca il comportamento anomalo senza chiedere nulla all’utente.

Aggiornamento delle definizioni virus inibiti fino alla disattivazione della modalità gioco.

Saluti

fuco

Beh ragazzi,prima cosa grazie a tutti per le risposte,poi,spulciando per la sezione inglese del forum ho trovato questo: https://forums.comodo.com/empty-t63035.0.html
Pure qui la cosa non sembra chiara.
A me sembra di capire:

MODALITA’ GIOCO

Esiste in CIS una modalità gioco che permette ai gamers di poter giocare tranquillamente anche in rete senza doversi preoccupare degli avvisi di CIS. Anticamente ciò si faceva mettendo in modalità “Apprendimento” il FW ma poi vi erano anche gli avvisi del D+ e gli aggiornamenti dell’antivirus, era tutto da settare a mano e poi si correva il rischio di dimenticarsi attivo questo settaggio troppo permissivo anche quando si era finito di giocare. Comodo ha quindi risolto il problema creando questo “Game Mode”.

Una volta che è attivo pensa lui in automatico a settare la suite al fine di consentirvi di giocare in tranquillità e più precisamente:
•Firewall: in Apprendimento, quindi non avete popup;
•Defense+: in Apprendimento, quindi non avete avvisi;
•Antivirus: l’aggiornamento firme e la scansione programmata sono posticipate fino all’uscita dalla modalità gioco; il Real-time è comunque pienamente funzionante (se si usa l’Av di CIS ovvio);
•Sandbox: i file sconosciuti sono comunque isolati (se si usa la Sandbox).

Il link che hai postato dice le stesse cose che ha detto fuco: avvisi bloccati, attività pianificate e aggiornamenti post posti. La confusione nasce dal fatto che la spiegazione cita “gli avvisi sono gestiti COME se CIS fosse in apprendimento”. CIS si comporta come se fosse in apprendimenti ma NON è in apprendimento! :-TU

Quindi usa pure tranquillamente la modalità gioco. Ricordati però di disattivarla una volta finito, in modo che la suite possa tornare a girare a pieno regime. :wink:

si,però se è così,e non dubito lo sia,perchè,una volta finito di giocare,si deve togliere questa modalità gioco?
Cioè,mi sembra sia una specie di contraddizione:settiamo la modalità gioco e il cis si comporterà COME se fosse in apprendimento,ma NON è in aprrendimento,quindi possiamo stare sicuri…però poi ricordiamoci di disattivare questa modalità gioco così si torna a regime…e stiamo più sicuri…cosa che prima non eravamo?
Se per caso mentre si gioca e si sta connessi c’è un’intrusione (o iniza a girare un programmino malevolo) il cis come si comporta?Da l’ok al gioco (perchè in modalità gioco) e all’altro?Lo riconosce come NON gioco?

Frena, c’è un’incomprensione di fondo (e molto probabilmente mi sono spiegato male). Modalità gioco non vuol dire che CIS riconosce il gioco. Semplicemente non fornisce avvisi e compie le scelte in maniera autonoma, dove per maniera autonoma si intende bloccare tutto quello che non è regolamentato, senza mostrare avvisi. Non solo, per lasciare risorse al gioco (di solito esoso in questi termini), non vengono effettuati aggiornamenti ed attività pianificate.
Per farti un esempio chiarificatore: sei in modalità gioco perché vuoi, appunto, giocare. Il gioco non viene riconosciuto da CIS perché non presente nella lista di software fidati. Tale gioco viene bloccato e non ti viene dato nemmeno l’avviso.

E’ importante tornare alla modalità normale per far si che gli aggiornamenti riprendano e CIS ricominci a mostrare avvisi. Così sarà l’utente finale a decidere cosa bloccare e cosa no.

Chiaro ora? :wink:

Tutto giusto quello che ha detto Giascar…

guarda qui

Sulla modalità gioco dice questo:

Game Mode – Switches CIS 2011 to Game Mode to enable you to play your games without any interruptions from various alerts in your computer. The operations that can interfere with users’ gaming experience are either suppressed or postponed.

In game mode:
Defense+/Firewall alerts are suppressed as if they are in training mode;
AV database updates and scheduled scans are postponed until the gaming is over;
Automatic isolation of unknown applications and real-time virus detection are still functional.
Deactivate Game Mode to resume alerts and scheduled scans.

Il D+ e il FW è come se fossero in Apprendimento ma ciò non significa che le regole non presenti nella propria policy vengano automaticamente apprese da Comodo… Tutti gli avvisi vengono momentaneamente soppressi (durante tutto il tempo della modalità gioco) e le operazioni pianificate vengono posticipate e avviate all’interruzione della modalità di gioco…

Ribadisco ciò che Giascar ha perfettamente spiegato:
quando si è in Modalità gioco e viene tentata una connessione oppure un’azione NON prevista dalla policy del Firewall e del Defense+ tale connessione/azione viene bloccata automaticamente senza mostrare alcun avviso, anche se gli avvisi sono settati al livello più alto… questo blocco NON viene registrato nelle varie policy FW/D+…
Gli aggiornamenti vengono anch’essi posticipati…
La protezione AV è SEMPRE funzionante e eventuali programmi non riconosciuti vengono comunque bloccati o Sandboxati!!!

Quando si “spegne” la Modalità gioco tutto ritorna nella normalità, gli avvisi di connessioni/azioni vengono mostrati, se ci sono operazioni pianificate vengono avviate e gli aggiornamenti del database riprendono regolarmente…

La Modalità gioco NON consente ciò che NON rientra nelle regole del FW e del D+

Allora,supponiamo che io lanci un gioco senza aver attivato la “modalità gioco”---->cominciano subito gli avvisi del defense e del firewall (consenti questo e quell’altro…etc.)…addirittura accade che alcune finestre popup non siano visibili in quanto coperte dallo screen del gioco stesso,il quale quindi non procede finchè non c’è risposta a quelle finestre…insomma un casino.Come si ovviava prima che ci fosse questa modalità gioco?Beh si settava tutto in apprendimento—>si lanciava il gioco—>si usciva per poi risettare il tutto (sicuro,o policy personalizzata,etc.).
Adesso invece c’è la modalità gioco,gli avvisi non compaiono,e il gioco viene lanciato correttamente…ma gli avvisi non compaiono perchè in maniera temporanea ci troviamo come fossimo in apprendimento…cioè,mi sembra di capire,è come se si formassero delle regole lascive temporanee,che si cancellano non appena togliamo la modalità gioco…è come se abbassassimo le barriere.Quindi si consente temporaneamente a tutti i vari files collegati all’eseguibile del gioco di fare il bello e cattivo tempo nel sistema…cosa che prima non era possibile a causa di quelle finestre di popup.Giusto?Se questo è giusto,questa temporaneità del comportamento del cis è consentito a TUTTI i sw che non sono regolati da regole di policy installati sul pc.Quindi se io ho installato un sw che non voglio si connetta,e mi scordo di fare le regole per quel sw (perchè tanto le farò al momento,quando lo lancio,acconsentendo o negando nelle varie finestre di popup),se per questo per qualche motivo (anche un aggiornamento) decide di collegarsi mentre sto in modalità gioco,questo accade.Giusto?

No non è affatto giusto!!! Forse non ci siamo capiti…

Se stai in modalità gioco ed avvii un gioco o un programma NON riconosciuto, tale eseguibile viene comunque bloccato e non eseguito da CIS!!! Se la modalità gioco fosse stata intesa come dici tu, basterebbe disattivare tutto CIS e basta!!!
Invece in modalità gioco CIS ti protegge come sempre, solo che, se non riconosce qualcosa (che sia un’azione D+ o una regola FW) tale azione viene bloccata da CIS, senza mostrarti avvisi o altro e viene bloccata senza però creare una regola di blocco nel D+, infatti quando spegni la modalità gioco e rifai l’azione di prima ti viene chiesto cosa desideri fare e non viene bloccata automaticamente!!!

Tale modalità serve proprio a non avere avvisi che possano dar fastidio durante l’esecuzione di un gioco o di qualunque programma a schermo intero!!!
È ovvio che, e ripeto nuovamente, se tale programma non è riconosciuto da CIS viene comunque bloccato e quindi non eseguito oppure eseguito in Sandbox…

Spero che ora tu abbia le idee più chiare… ciao…

Classico esempio di come un nome sbagliato possa creare confusione. Se si fosse chiamata “modalità schermo intero” o “modalità silenziosa” sarebbe stato molto più chiaro.
Aggiungo un altro esempio da quello ribadito da mirk nella speranza che sia tutto più chiaro. Per prima cosa, dimenticati della parola gioco.

Immagino che in questo tempo che hai usato CIS, tu abbia creato delle regole, giusto?
Bene, quando passi in modalità gioco tali regole diventano legge, e in base a quelle CIS prende le relative decisioni, senza dare avvisi. Il fatto di non dare avvisi, fa in modo che l’applicazione (qualunque essa sia) a schermo intero non venga minimizzata per riportarti sul desktop.

Se il gioco (o il programma a schermo intero) non è presente nelle regole e non viene riconosciuto da CIS, viene bloccato. A CIS non importa che programma esso sia (un gioco o altro): se non compare nelle regole viene bloccato SENZA dare alcun avviso. CIS continua a proteggere il pc, senza visualizzare avvisi e senza creare o chiedere nuove regole.

Tornando al gioco: se non ci sono regole per tale gioco, e tale gioco richiede l’esecuzione di un programma che CIS non riconosce, l’esecuzione viene bloccata. CIS se ne frega se l’applicazione è un gioco o meno, lui la blocca. Legami con l’applicazione principale o simili non hanno alcun valore.

Riassumendo, la modalità gioco è come un silenziatore: CIS continua a fare il suo sporco lavoro, ma senza dare nell’occhio, indipendentemente da chi sia la vittima. Anche fosse…un gioco! >:-D

Ok,adesso ho capito tutto.
Grazie a tutti :wink: