Salve, la scorsa estate ho disinstallato PC Tools Firewall Plus free e l’ho sostituito con Comodo: per caso, leggendo vari interventi in più Forum, compreso questo, mi sono reso conto di aver impostato malamente il programma e avrei bisogno di un aiuto per rimediare.
Ecco il mio ambiente:
versione 5.12.256249.2599, solo firewall
connessione Internet ADSL
S.O. Windows 7 Home Premium, Service Pack 1
utente Amministratore
antivirus AVG Pro, SpywareBlaster, Malwarebytes Anti-Malware (free, no real-time)
il mio PC non è collegato ad altri computer e si connette con un modem Edimax ADSL 2
con la funzione wireless esclusa
non uso programmi di file sharing, non m’interessa la condivisione di file.
Le impostazioni attuali sono SICURO per il firewall (credo di default, non l’ho inserita io…) e DISABILITATO per Defense+, anzi, disattivato permanentemente
(avevo letto da qualche parte nel web che con quel servizio attivo ci sarebbero stati conflitti con gli altri programmi di sicurezza presenti sul computer…).
Dubbi me ne sono venuti anche riguardo alle reti perchè forse avrei dovuto scegliere Pubblica invece di Casa, quest’ultima meno protetta secondo una guida su Internet (come se fosse in uso il firewall di Windows, poi magari non ho capito io…).
Devo dire comunque che in questi anni non ho mai avuto problemi, non so se per fortuna o perchè navigo in acque tranquille, anche PC Tools Firewall lavorava con regole predefinite e pensavo di comportarmi così anche con Comodo, senza smanettare tanto.
Adesso però vorrei sistemare le cose: avevo pensato di disinstallare e reinstallare Comodo e impostarlo in maniera corretta, partendo da una protezione di base fino ad arrivare, con il tempo, ad un livello più avanzato.
E ponendo come partenza che tutto il contenuto del PC sia in regola - penso di si - d’altra parte a questo punto cosa potrei fare?
Mi auguro di essere risultato comprensibile: c’è qualche esperto del Forum che mi può dare una mano in questo percorso? Grazie fin da ora per la vostra disponibilità, un saluto a tutti.
Ciao mirk1989, come anticipato nel mio post ho disinstallato / installato il programma e ho poi seguito TUTTE le tue indicazioni riguardo le impostazioni varie. Come previsto, l’unico dubbio l’ho avuto alla prima connessione Internet dove ho scelto Casa al rilevamento di due nuove reti + relativo indirizzo, così che in Reti consentite ho una Zona Loopback / Casa # 1 / Casa # 2 con IP che non so se posso rendere pubblici.
Per la Zona Loopback ho letto che è l’indirizzo IP del firewall stesso o del computer stesso se il firewall è interno al PC (confermi?), mentre non mi spiego l’esistenza di due reti.
In “Centro connessioni di rete e condivisione” > Visualizza reti attive :
Rete = Rete domestica
Tipo accesso = Internet
Gruppo Home = Aggiunto
Connessioni = Connessione alla rete locale (LAN).
Dimmi se ti può essere utile qualche screenshot, ti ringrazio per l’aiuto, 'notte.
L’esistenza di due reti credo dipenda da uno dei seguenti motivi:
Sul pc hai installato qualche programma per la creazione/gestione di macchine virtuali (es. virtualbox). In questo caso Comodo rileva 2 reti: quella del pc vero e quella utilizzata dalla macchina virtuale per connettersi in internet.
Se il tuo modem assegna IP dinamico ad ogni connessione, Comodo rileva due reti che sono i due range di indirizzi IP che possono essere assegnati dal modem al pc.
Di conseguenza non mi preoccuperei, è tutto normale.
Ciao fuco e tenchiù, allora vado avanti con le impostazioni consigliate da te e da mirk1989.
La fama precedeva questo programma e così mi aspettavo un diluvio di finestre di avviso, ma a parte quelle riguardanti il contenuto noto del PC o programmi aperti appositamente per un apprendimento di Comodo, direi che va abbastanza bene.
Volevo ancora chiederti / vi una cosa. In termini di complicazione della vita, cosa comporta alzare al massimo livello la protezione di Comodo? Forse non mi servirà e per il momento è una curiosità (chiesto poi da uno che fino all’altro giorno aveva impostato l’FW su Sicuro e Defense+ su disattivato permanentemente…).
Grazie ancora e ciao.
Tante complicazioni!!! Soprattutto per i primi tempi, quando nel D+ non ci sono regole… ti chiede cosa fare per tutte le nuove richieste…
Vai in Defense+ → Impostazioni Defense+ → Livello sicurezza Defense+ e cambia i vari livelli di sicurezza, sulla destra ti compariranno due righe dove ti spiega in 2 parole le differenze tra i vari livelli.
Al livello massimo di protezione, cioè Paranoico, c’è scritto:
-… L’utente viene avvisato per ogni azione non prevista dalle regole…