Blocco traffico in uscita

Salve a tutti,
ho una domanda banale, ma non troppo.
Conosco da pochi giorni Comodo, l’ho configurato come si deve, ma ancora non mi è del tutto chiara una cosa.
Vorrei che il programma mi avvisasse ogni volta che una nuova applicazione che apro tenta di connettersi al web, sia essa Trusted Software Vendors o no.

Mi sono accorto poco fa, aprendo il client ftp FileZilla per la prima volta da quando ho installato Comodo, che il firewall non batte ciglio, mi avvisa di tutto ciò che l’applicazione sta facendo ma non mi chiede se consentirle o meno il traffico in entrata e in uscita.

Devo configurare io manualmente le impostazioni per tutte le applicazioni o c’è un modo rapido per far sì che il firewall me lo chieda?

Grazie in anticipo.

Ciao e benvenuto,

Per avere più informazioni loggate puoi aggiungere la spunta su “log as firewall event if this rule is fired” in tutti i ruoli che bloccano, sia nell’Application Rules che nel Global Rules.

Dai un’occhiata qui sul come:

https://forums.comodo.com/italiano_italian/cpf3_log_intrusioni_possibile_problema-t18466.0.html;msg127199#msg127199

Se vuoi che appaia un popup di avviso per ogni applicazione che accede su Internet devi modificare tutti gli “Allow” in “Ask” nell’Application Rules, editando le regole.
Per le regole predefinite tipo “Browser” ecc. devi intervenire editandole in Firewall Tasks > Advanced > Predefined Firewall Policies.

Ok, devi impostare le applicazioni su “Ask”.
Quello che mi chiedo (e mi sembra strano) è come sia possibile che il firewall conceda automaticamente la buona fede alle applicazioni per il traffico in/out.
Dovrebbe “chiedere” di default se permetterlo o no.

Un po’ come fa ZoneAlarm, insomma.

Dipende da come hai settato il “Firewall Behavior Settings” e l’ “Alert Setting”.

Per default è su “Train with Safe Mode”, modalità di apprendimento per i meno esperti o per chi vuole all’inizio autorizzare le applicazioni e poi intervenire successivamente editandole e cambiando poi il settaggio con uno meno permissivo.

Per chi sa dove mettere mano (e non tutti lo sanno) si può impostare, appena installato il firewall, su “Custom Policy Mode”, ma richiederà l’editazione manuale dei permessi.

Perfetto, era proprio questo che cercavo di capire.
Grazie!

:-TU