Blackout durante disinstallazione CTM

buongiorno a tutti,

spero sia la sezione giusta, ho fatto una ricerca non ho visto topic con questo problema, oppure è il panico che non mi fa vedere nulla…

mi sono iscritto per quello che è successo come da oggetto.

durante la disinstallazione di CTM da boot, quando la percentuale del “ripristino allo stato attuale” si trovava al 32% circa, c’è stato un abbassamento di tensione che ha fatto resettare il pc.

windows continua a riavviarsi in continuazione, in qualsiasi modalità (provvisoria, etc.).

a mezzo di una distro live di ubuntu, ho avuto accesso all’hd, e salvato su hd esterno tutti i progetti che non avevo ancora salvato su dvd.

copio le cartelle su altro pc, le anteprime dei file nelle cartelle sono regolari, tranne che quando apro un qualsiasi file mi dice “file non valido” (files di autocad), “anteprima non valida” (immagini raster e foto dei rilievi), sono nel panico perchè sono almeno quattro progetti con questi problemi (quelli verificati).

c’è un modo per ripristinare questi file???

grazie

Ciao syd.

Una domanda preliminare, che versione di Windows hai?

La disinstallazione di CTM ha dato problemi a parecchi (uno sono io). Se poi ci si mettono anche gli sbalzi di tensione la cosa diventa tragica.

L’accesso all’hd tramite distro è stata una bella mossa, ma evidentemente i file da te recuperati sono corrotti o comunque non completi. Probabilmente sono parzialmente sovrascritti dal ripristino. In quest’ultimo caso il processo è irreversibile e file sono persi.

Una cosa che potresti provare è scansionare l’hd in questione con un programma per il recupero dei file (mi viene in mente Recuva, ma in giro ne trovi a bizzeffe) per vedere se esistono altre copie di tali file in giro per il disco.

Un’altra idea, potrebbe essere recuperare uno snapshop di CTM e provare a riaprirlo su un altro pc. Qualcuno sa se è possibile? (Al momento non ho CTM installato e non posso verificare).
Altro non ti so dire, mi spiace.

Non per girare il dito nella piaga, ma quando si lavora con documenti importanti è sempre bene effettuare copie di backup ad intervalli regolari (se non tutte le volte che si fanno modifiche importanti). Specialmente se si utilizzano programmi che modificano l’MBR e simili come CTM. Te lo dice uno che c’è già passato :frowning:

Giascar,

grazie della risposta

l’s.o. è win xp sp3, fix, update, tutto per bene.

la cosa strana che ho verificato con i file di cui avevo i backup è che hanno la stessa dimensione stessa data, non cambia un bit di quelli che ci sono sull’hd!!!

il problema del backup è che purtroppo ci sono dei periodi di lavoro in cui è difficile persino spostare i fogli dalla scrivania, e purtroppo i problemi si verificano sempre in quel periodo! >:(

comunque ho creato un ghost dell’hd, e quindi posso “divertirmi” a fare delle prove, sperando in un minimo di successo su qui files tipo computi metrici che servono più urgentemente.

Probabilmente nella mappatura dell’hd quei file sono presenti, quindi hanno la stessa dimensione di quelli salvati nel backup. Il contenuto però è alterato da qualche sovrascrittura e non sono quindi utilizzabili.
Se hai una ghost del sistema prova a recuperare i file da lì.

Purtroppo mi da l’idea che Comodo punti molto su CIS, lasciando indietro altri software. Il che è un peccato, perché potenzialmente sono tutti ottimi prodotti. CTM sarebbe a dir poco utile, se non fosse per questi problemi in sede di disinstallazione. Poi vabbé, nel caso tuo è stata proprio sfiga!

…speriamo di riuscire a risolvere qualcosa dal ghost, macchina virtuale etc…

ma secondo te/voi sul forum internazionale c’è una qualche possibilità di riuscire a far capire qualcosa del problema incorso e in quale lingua visto che faccio a cazzotti con le lingue straniere???

voi moderatori riuscite a far comprendere il problema???

grazie ancora

Il forum principale parla…inglese! Magari sentiamo se mirk può fare qualcosa a riguardo (sicuramente è molto più ferrato che il sottoscritto).

Il guaio è che qui non si parla di un bug di CTM (che sono stati tutti segnalati a loro tempo) ma di uno sfortunato evento indipendente dal software.

Vediamo cosa ci dicono i moderatori…

Buongiorno Giascar,

…è indubbio che si sia trattato di un lieto evento :cry:

ma magari loro risponderanno chessò “…reinstalla il programma e con il ghost copia questi file e …” etc…

questo è naturalmente un mio auspicio/speranza/botta di fondoschiena/ etc… 88), oppure diranno prenditela in primis con te stesso e comprati un gruppo di continuità, poi con il fornitore di energia elettrica…

nel frattempo ho formattato tutto previo ghost, e ricominciato a disegnare…

resto in attesa e ancora grazie

ciao syd e benvenuto nel forum! :-TU (scusami il ritardo per il benvenuto!!)

CTM non ce l’ho installato perchè preferisco usare Norton Ghost ;D, però quello che mi viene da dirti è quello che hai detto tu nel tuo precedente post ed anche Giascar in qualche post più indietro…

Se hai un backup posteriore funzionante [non ho capito se hai o no un backup*, (e per funzionante intendo che sai che lo sia sicuramente perchè già precedentemente l’avevi ripristinato)] ti consiglio di formattare il PC, reinstallare CTM, e ripristinare il backup che hai?!, a quel punto salvi i tuoi file su un HDD esterno o dove preferisci e disinstalli CTM se non lo vuoi utilizzare…

è molto probabile che siccome era installato CTM, i file erano criptati e nel momento in cui il PC si è spento durante la disinstallazione, non siano stati decriptati completamente tutti quindi ora non riesci ad aprirli…

*: forse hai un backup creato con Ghost dopo il problema e non hai nessun backup fatto da CTM, giusto?

grazie del benvenuto,

si, hai interpretato bene, il ghost l’ho fatto dopo il crash per poter fare delle prove e per formattare il pc e tornare operativi (e visto che ci sono appena terminate tutte le installazioni farò un ghost di sistema).

quando parlavo di “backup” non era riferito al salvataggio di tutto il sistema (un ghost per capirci), ma molto più semplicemente un dvd su cui avevo salvato la cartella di lavoro. il punto è che “causa lavoro” non è freschissimo…un paio di mesi arretrato, solo che due mesi di disegni, rilievi, strutture, foto, rendering, etc, etc, sono una eternità!

fortuna è che in qualche caso ci sono le email inviata (via browser) agli altri tecnici…, qualche lavoro che mi sono portato a casa per lavorare con il notebook, qualcosa su periferiche usb, in altri mi sto facendo un c**o così.

comunque sto mettendo su un server con un pc appena sostituito con due dischi in raid (non ho ancora deciso come se raid 1 o altro) e quindi backup sempre del lavoro due volte al giorno, di tutti i pc, portatili inclusi!!! e saremo veramente da lourds se capiterà qualcosa a tutti i computer.

approfitto dell’occasione per augurarvi buona pasqua