Salve,
avrei bisogno di sapere con certezza se il Firewall Comodo protegge in qualche modo il file Bootini o comunque i file destinati all’avvio del disco e come fare per impedirlo o al limite chiudere il programma temporaneamente affinchè io riesca ad installare questo benedetto grub nell’MBR.
Ho sempre avuto due hd sui quali ho installato Win XP Pro su uno e Ubuntu sull’altro e finora sono stato costretto a far partire i due sistemi tramite avvio selettivo da bios oppure con Super grub da cd.
Anche in quest’ultima installazione di Ubuntu, la versione 10.04, Win XP non si è avviato, restituendomi il classico errore:
Impossibile avviare Windows NT. Il seguente file è mancante o danneggiato:
Directory principale_Windows>\System32\ntoskrnl.exe
Reinstallare una copia del file sopra specificato”
Sembrerebbe corrotto il file boot.ini oltre al file specificato, ma non è così, ho già verificato ed inoltre
reinstallare i file di cui sopra non risolve un bel nulla, perciò prima di installare Ubuntu questa volta ho preso delle precauzioni, ho creato una copia di backup dell’intera partizione di win con Macrium Reflect.
Appena terminata l’installazione di Ubuntu e dopo aver ricevuto il messaggio d’errore di Win, ho proceduto a ripristinare la partizione di win con l’opzione:
“Replace with the Standard XP Master Boot Record”
Poichè questa operazione aveva cancellato grub dall’MBR si avviava soltanto XP. Appena Xp si è avviato, l’icona del firewall era rossa e mi segnalava un errore che riguardava la disabilitazione di un qualcosa…
Al successivo riavvio il Firewall non mi segnalava più errore e sembrava essersi sistemato da solo. Tutto questo mi ha fatto pensare che Comodo stesse tenendo sotto controllo i file di avvio del disco ed inoltre navigando nelle ipostazioni del Defense+ in protect my file mi è sembrato di aver visto una riga tipo Windows\system32\WOWbootini.
Nel forum di ubuntu mi hanno consigliato di fare l’inverso, mettere come primo disco di avvio quello di ubuntu, scollegando temporaneamente il disco di XP per poter installare Grub2 sul disco di Ubuntu.
Successivamente collegare il disco di XP e metterlo come 2° disco di boot,
avviare Ubuntu e dare due comandi da terminale per rimappare l’ordine di boot
sudo grub-mkdevicemap
sudo update-grub
Le operazioni di installazione Grub2 e rimappatura dischi è andata a buon fine, adesso la situazione è questa:
Ubuntu si avvia tramite grub che è installato sul suo disco ed è il primo che bootta
Però XP non si avvia per lo stesso identico errore di cui sopra!
gli hd sono stati rimappati correttamente infatti:
sudo fdisk -l
[sudo] password for san:
Disco /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 60801 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x0028b86a
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 6566 52741363+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 6567 60801 435642637+ 7 HPFS/NTFS
Disco /dev/sdb: 320.1 GB, 320072933376 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0xbe9ebe9e
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 3113 25005141 83 Linux
/dev/sdb2 3114 38594 285001132+ 83 Linux
/dev/sdb3 38595 38913 2562367+ 82 Linux swap / Solaris
Vi prego di aiutarmi a risolvere questo dilemma.
Grazie
Ciao