Richiesta aiuto: ho settaggi diversi da quelli della Guida online del Forum

Chiedo scusa,ma siccome vorrei estendere i pc che utilizzeranno COMODO,sto cercando di studiare qua e la nel Forum,per vedere di acquisire un po più di dimestichezza nell’uso del software.
Vorrei chiedere cortesemente degli aiuti che mi permettano di configurare al meglio,e nel contempo chiedo chiarimenti per dei settaggi che ho a suo tempo eseguito,più che altro per sapere se sono corretti.
Premetto che installerò COMODO su pc con XP Pro SP3 ed XP Home SP3,tutti aggiornatissimi,che non fanno uso ne di P2P,ne di Messenger,Skype,giochi online od altro,ma solo di molto web (attualmente con IE7 e tra poco con IE8) molto uso client OE,e molto uso di trasferimento files tramite web FTP.
Ciò a cui ambisco è la massima protezione possibile,anche a discapito di un minimo di praticità,però senza esagerazione.
Non per altro,vorrei contenere “al giusto” (come il sale nelle ricette) il volume degli allarmi del Firewall e degli altri moduli Defense+,inoltre con questi pc non è mia intenzione…andare a cercare grane sul web,ne tantomeno pasticciare con Keygen e similari.

1 - quando installo ex novo COMODO in un PC disconnetto (spengo) il modem router che è un Netgear DG 834 che uso con una Tiscali da circa 6 MB,faccio la mia bella installazione,setto su protezione base un po tutto (e lascerò così impostato per un paio di settimane),quindi alla fine dell’installazione,magari dopo un riavvio,accendo il modem.
A quel punto mi appare la prima screen che allego,che per comodità ho preso dal Forum,ma non ho capito bene il distinguo tra rete LAN,cosa devo autorizzare e cosa no. Ho letto che con Fastweb (non è il mio caso) non devo autorizzare subito,ma successivamente. Io,a memoria,nell’ultima installazione ho cliccato ok e buonanotte in questa finestra,od una che (perdonatemi) gli somigliava e che citava forse la mia Realtek,o sui generis…
Confesso di avere letto anche questo post https://forums.comodo.com/empty-t16060.0.html ma di non aver compreso molto.

2 - Ho rilevato che la seconda screen che allego ha quel numero IP che ho cerchiato diverso da quello visibile nell’analoga screen della Guida,e nel contempo ho rilevato che è diverso dal mio IP: è tutto ok?

3 - Qui in questa terza screen ho trovato due voci in meno rispetto alla guida,è tutto ok ugualmente?

4 - Nella quarta screen illustro che Defense+ l’ho messo in Paranoid,mica avrò sbagliato?

5 - Quinta screen. E’ diversa da quella della Guida,e non solo per l’antivirus che da me,al momento,non è installato

6 - Sesta ed ultima screen. Ma se Defense+,se ho compreso bene,è una Proattiva,non dovrebbe essere flaggata la relativa voce? Inoltre,siccome utilizzo il solo firewall al momento,perchè non è flaggata anche quella voce lì?

Spero con il mio post di non aver stufato,come si dice,anche i Santi.
Se ho sbagliato nel postare,magari contravvenendo a qualche regola,mi scuso fin da ora.
Cordiali saluti al Forum.

[attachment deleted by admin]

Ciao Luciano61,
se clicchi col tasto dx sull’icona di Comodo vicino all’orologio ti compare un menù nel quale c’è la voce “Configuration”. Quelle che vedi elencate lì sono delle configurazioni preconfezionate da poter utilizzare. Ne puoi selezionare una sola alla volta, perchè la configurazione coinvolge tutti i moduli della suite che hai installato.
Quello che invece non ho capito è se hai oppure non una LAN? Cioè i due pc che hai sono collegati tra loro oppure no?

Ciao ciao :wink:

dove hai detto “ma qui non manca qualcosa ?” li sono le regole defaun di comodo, devi essere tu ad aggiungerle… e nella guida ci sono le regole da aggiungere, la schermata e diversa all’avvio perchè tu non hai installato l’antivirus ma solo il firewall, nell’ultima no, e solo una configurazione… la prima che e attiva e la configurazione defaun con tutte le opzioni di base, se metti “Firewall security” metterrai le impostazioni del firewall al max, lasciando le altre come stanno… il defense + non lo inserire alla modalita paranoia ma mettilo su safe mode senno non ricorda i comandi scelti da te (se non erro). le prime due non mene intendo °-°

Se cambia configurazione ora dovrà riscrivere tutte le regole del firewall e del D+ ;D

Ciao cara Roby, grazie del supporto… :wink:
Appena ho un minuto di relax rispondo alla tua domanda fatta altrove.

(:WAV)

[at-bypass] Luciano61

Per il tuo primo dubbio, riguardo la rilevazione della LAN privata è giusto come hai fatto, cioè flaggare la prima casella “I would like to be fully accessible to the other PCs in this network” perché 192.168.0.2 è l’indirizzo privato della tua LAN.
Invece, non sarebbe stato giusto flaggare la prima casella se l’indirizzo non fosse stato uno della tua LAN.

Qui alcune informazioni utili per capire come sono suddivisi i “Special ranges”.

Terzo screen, come ti diceva TirpitzITA non manca nessuna voce, quella è la regola di default che troverai dopo l’installazione. Con la prossiama release troverai delle regole in più, cmq per adesso va bene così.

Quarto screen, perfetto se non ti da troppo fastidio ricevere più pop-up durante i primi giorni di utilizzo, poi, col passare del tempo li riceverai solo per le nuove applicazioni che installerai.

Quinto screen, si è diverso perché non hai installato l’AV.

L’ultimo screen, no, non puoi avere più configurazioni flaggate contemporaneamente, è corretto avere selezionata la Optimum Security - Updated qunado si aggiorna CIS da una precedente versione.
Cmq fai un controllo su DEFENSE+ ==>> Advanced ==>> Defense+ Settings ==>> tab Monitor Settings
, per vedere se tutte le caselle sono selezionate e se non fosse così metti il flag dove necessario.

Ciao. :slight_smile:

Veramente va bene così ???
Io avrei giurato che aveva sbagliato a rispondere al pop up sulla LAN dando solo OK senza flaggare I would like… perchè nelle Global Rules non ci sono le regole per la LAN

Ciao Sirio :wink:

No, non va bene così… hai ragione tu, ha dimenticato di flaggare I would like… oppure ha cancellato le regole…

Non sono stato molto attento. :-\

Tu invece sei stupefacente come al solito :wink:

Aiomè,e adesso che faccio??
Confesso di non sapermi muovere in merito…però tento di chiarire cosa possa o non possa aver fatto a suo tempo.

1 - La prima screen che allego,non è in effetti quella da me copiata in fase di installazione del software,bensì una che ho trovato qui nel Forum (mi pare nelle istruzioni della Guida) e che,per quanto possa ricordare da un’installazione avvenuta circa un anno fa,è simile a quella a suo tempo apparsa a me,ma non necessariamente uguale.

2 - La seconda screen invece l’ho copiata personalmente la settimana scorsa,poco prima di creare il post pubblicato. Adesso sono andato a controllare,ed è sempre identica. Chiarisco un aspetto: Ho il modem router Netgear DG 834 attaccato a due computer (di cui uno con COMODO) ed a sua volta…ficcato nella famosa presa della Telecom nel muro,confesso che l’unica cosa che io sappia in merito ad una LAN,è relativa alla finestra di dialogo di Outlook Express quando riceve/invia la posta,ove leggo sulla destra esattamente Rete locale (LAN). Ciò che non capisco,è che avendo un abbonamento ADSL Tiscali,ogni volta che riavvio il pc,o meglio che spengo e riaccendo il modem,mi viene assegnato un nuovo numero IP,diverso dal precedente. Come è che allora vedo sempre gli stessi numeri in questa seconda screen?

Posto che vado avanti così…da un anno,e che se ho fatto male,almeno devo essere stato fortunato nel non aver avuto problemi di intromissione,a questo punto cosa devo fare per rimediare?
O mi conviene tra qualche giorno,non appena uscirà la versione definitiva in italiano,disinstallare questa e ripartire da capo ex novo con quella?
In attesa di Vostri suggerimenti,con l’occasione i miei migliori saluti.

[attachment deleted by admin]

O forse Roby_P nel post 6,ed anche Sirio nella sua conferma al post 7,vi riferite alla mia terza screen del mio primo post,che riporto anche in questo?
In attesa di un vostro aiuto,saluto nuovamente.

[attachment deleted by admin]

L’indirizzo IP che si vede nella seconda immagine dovrebbe essere il tuo router, però aspetta conferma da Sirio, che è più bravo di me in queste cose :wink:
Per me puoi lasciare così. Semplicemente non hai condiviso la tua rete privata, la LAN, ma tanto mi pare di capire che non la usi, quindi non fa differenza ;D

Sì parlavamo di questa, ma come ti ho detto, se non usi la LAN, puoi lasciare così

Ciao ciao :wink:

Ciao e grazie per i suggerimenti.
Quindi tu pensi che:

quello che si vede è l’indirizzo del modem/router,nel senso quello preimpostato dalla fabbrica,o quello che presumibilmente avrò (e chi si ricorda più??) configurato quando l’acquistai e lo collegai alla rete telefonica?
Tra l’altro,se è così,ritieni che per motivazioni di sicurezza sia meglio cancellare questi post che lo evidenziano,oppure non fa nessuna differenza,e li lascio lì?
Inoltre per la LAN dici:

ma solo per sapere,in che senso non l’ho condivisa?
Nel senso che i miei due pc attualmente collegati allo stesso modem router non possono e non potranno…vedersi tra loro?
…perchè se è solo questo,a me va proprio bene anche così.
Se è solo questo,quando ho necessità di trasferire files dall’uno all’altro,vado di chiavette usb o HD esterni e buonanotte ai suonatori!
Grazie,grazie ancora.
:slight_smile:

I router hanno IP predefiniti e di solito sono del tipo 192.168.x.x oppure 10.10.x.x
Questo tipo di IP non vengono mai usati in Internet, proprio perché sono riservati per essere usati sulle reti locali.
In My Network Zone (la terza immagine che hai postato) tu hai la Loopback Zone, come tutti, e poi hai Local Area Network #1, quest’ultima credo sia una rete tra il router ed il pc. Ma aspetta il commento di Srio, che è più bravo di me :wink:
Se Sirio ti conferma ciò che ho detto, puoi lasciare le immagini così come sono tanto l’indirizzo del router è standard e anche se qualcuno lo scrivesse nella barra degli indirizzi del browser si collegherebbe solo al proprio router ;D

Sì in questo momento non posso vedersi tra loro, perchè il firewall lo impedisce. Ma non è una situazione definitiva, si può rimediare se vuoi.

Ciao ciao :wink:

[at-bypass] Luciano61

Per il tuo dubbio riguardo la pericolosità di postare immagini contenenti IP privati ti ho scritto ieri un MP e non è questo il caso perché gli IP 192.168.x.x come ti ha detto Roby_P sono riservati per essere usati nelle reti locali.

La Local Area Network #1 è la tua rete domestica e va bene così com’è, se volessi condividere tra i due pc potresti creare delle regole nell’Application Rules e nelle Global Rules.

Saluti,

sirio. :slight_smile:

Grazie,grazie ancora a tutti per i suggerimenti.
(:WAV)

L’avevo detto io di aspettare Sirio che è più bravo ;D ;D ;D
E così quella è la sua LAN :slight_smile:

Ciao ciao :wink:

Se mi promettete di non arrabbiarvi per la mia imbranataggine,vi chiedo ancora una cosa.
Che poi l’avevo già chiesta e mi avevate già risposto,ma non sono sicuro di avere ben compreso.
Il caso vuole che abbia fatto una nuova installazione su un computer,disconnesso dalla rete,e quando ho riconnesso la porta Ethernet,ho dato ok senza flaggare nessuna delle due caselline come da screen allegata (che poi non è mia,perchè non l’ho copiata,bensì trovata nel web,ma che in questo caso è effettivamente corrispondente a ciò che ho fatto) e vorrei sapere se va bene per come ho fatto,ribadendo:

1 - a me non interessa che più miei computer si vedano tra loro
2 - a me interessa solo avere la massima protezione possibile

Vi sarei grato per un supplemento di pazienza e l’ultimo chiarimento…dato che non potrò seguire il labiale ;D,magari sinteticamente (così non mi confondo più) ditemi:

  • va bene così com’è
  • non va bene,e devi fare così…

Vi ringrazio nuovamente e saluti.

[attachment deleted by admin]

Ciao Luciano,

Viste le tue esigenze va bene così come hai fatto.

Ti ringrazio sinceramente per la disponibilità e la pazienza.
Grazie ancora.
(:WAV)