Problema: Dopo aggiornamento, Comodo mi causa il blocco totale del PC.

Salve,

Avrei bisogno di aiuto per un problema estremamente seccante; qualche giorno fa ho aggiornato Comodo Firewall all’ultima versione (5.5.195786.1383) utilizzando il servizio di aggiornamento integrato nel programma; effetto un riavvio come richiesto.
Quando il computer ritorna pronto, mi accorgo che Dropbox non riesce a connettersi alla rete, e che programmi come Mozilla Firefox, o Thunderbird, o qualsiaso altro programma a parte quelli già in esecuzione in background (come Avast antivirus, Windows Update, e lo stesso Comodo) non possono essere avviati; il loro processo compare nel task manager ma non vengono visualizzati su schermo; provare a stoppare il processo per poi tentare di riavviarli causa il blocco completo del computer e rende necessario un reset; inoltre, una volta tentato di lanciare un nuovo programma, anche aprire su schermo quelli già in esecuzione o eseguire qualsivoglia operazione diventa impossibile.
Controllando con maggiore attenzione noto che i parametri del Task Manager non presentano nulla di anormale (ram, file di paging, ecc), eppure non è possibile neanche riavviare il PC passando da Windows, anche subito dopo l’accensione e senza aver lanciato alcun programma. Un altra cosa che noto è che la sezione per il controllo del traffico di Comodo non appare durante questi blocchi; inoltre nessun messaggio di errore viene mai visualizzato nè da Comodo nè dal sistema.
Inoltre questi blocchi non avvengono sempre, di solito dopo un certo numero di riavvii il PC riesce a riprendersi e a funzionare normalmente senza dare alcuna traccia di problemi; anche il firewall sembra funzionare perfettamente e non interferire col sistema in alcun modo.

Per risolvere, ho seguito un suggerimento visto su questo forum e ho impostato il controllo esecuzione per trattare i file non riconosciuti come “parzialmente limitati”, ma senza risultato; ho provato anche ad abbassare il livello di sicurezza del Defense+ da sicuro a PC pulito, ma senza risultato. La Sandbox non era attivata, ma anche l’attivazione non modifica la situazione (e comunque nessun programma risulta in esecuzione nella Sandbox nè intercettato dal controllo esecuzione durante i blocchi); anche disabilitare il controllo esecuzione non produce alcun risultato. Una scansione virus con Avast eseguita quando il PC è funzionante non rileva minacce.
A questo punto mi rimane solo da chiedere aiuto qui.

Informazioni utili:

OS: Windows XP service pack 3
FW: Comodo Firewall versione 5.5.195786.1383, livello Firewall: Sicuro, livello Defense+: Sicuro, nessuna opzione modificata prima del problema
Antivirus: Avast 6.0.1203
Connessione: ADSL

Io al posto tuo farei come ho fatto ieri sul mio fisso dopo che il processo cfp.exe di Comodo mi teneva costantemente il processore sul 90/100%.
Prima però vai in “Altro” dall’interfaccia di comodo ed esegui una diagnostica e vedi che ti dice.Se ti trova dei problemi dovrebbe risolverli in automatico o dirti come fare se non ne trova fa come ho fatto io.
Ho disinstallato comodo utilizzando Ccleaner,puoi usare anche Revouninstaller. Dopo il riavvio che mi è stato richiesto da Ccleaner sono andato nella cartella “Programmi” e in “ProgramData” e ho cancellato tutto ciò che riportava il nome Comodo.Fatto questo ho pulito il registro con Ccleaner e ho reinstallato comodo firewall e adesso và più che bene.
E’ la seconda volta che eseguo questa procedura dato che dopo ogni aggiornameto automatico o comodo impazzisce o mi impalla il computer.

Ciao GhostKonrad,

benvenuto nel forum :-TU

mi pare di capire che il pc è praticamente quasi sempre bloccato.

Se il pc lo permette, prova a fare quanto segue:

  1. Apri Comodo
  2. Selezioni “Defense+”
  3. Selezioni “Eventi Defense+”
  4. Posti un’immagine che riporta gli eventi risalenti a quando il pc era sicuramente bloccato.

Hai altri programmi di protezione installati oltre ad Avast?

Fammi sapere

Saluti

fuco

ciao a tutti… ragazzi se non sbaglio nel passaggio da CIS 5.4 a CIS 5.5 ci sono 2 aggiornamenti da fare…

quindi dopo aver fatto il primo andate di nuovo in AltroControlla aggiornamenti … se vi notifica un nuovo aggiornamento installate e riavviate… :wink:

Ho controllato l’updater e Comodo risulta aggiornato, anche la diagnostica non rileva nulla di strano. Nessun programma di protezione è installato, a parte Avast.
Inoltre, la lista di eventi del defense+ non riporta nulla di risalente all’ultimo blocco (oggi verso ora di pranzo).
Comunque, come ho detto, il computer ritorna utilizzabile dopo qualche riavvio (di solito alla prima accensione è bloccato), ed è questo che mi spiazza, perchè il problema non si presenta in maniera costante. Può essere che Comodo sia stato danneggiato da un aggiornamento malfatto?

Ciao Ghostkonrad,

Personalmente non credo. Mi spiego…se Comodo si fosse aggiornato in modo non corretto, probabilmente avrebbe dei file danneggiati.
Se così fosse il pc non inizierebbe a funzionare correttamente dopo un certo numero di riavii…continuerebbe a malfunzionare.

Prova a fare così:

  1. Start —> Pannello di controllo —> Prestazioni e manutenzione —> Strumenti di amministrazione
  2. Doppio click su “Visualizzatore eventi”
  3. Nella finestra che si apre, a sinistra, selezioni “Applicazione”.

Nella lista a destra, sono presenti degli errori risalenti al periodo temporale in cui il pc era bloccato?

Se fai doppio click sugli errori stessi ce ne sono alcuni che riguardano cfp.exe o cmdagent.exe?

Ci sono errori che non riguardano cfp.exe o cmdagent.exe?

Dopo aver fatto ciò, sempre nel visualizzatore eventi, seleziona, a sinistra, “Sistema”…anche qui…

Se fai doppio click sugli errori stessi ce ne sono alcuni che riguardano cfp.exe o cmdagent.exe?

Ci sono errori che non riguardano cfp.exe o cmdagent.exe?

Grazie

Saluti

fuco

Ho rimosso Comodo usando CCleaner e ripulito il registro di sistema, adesso il problema sembra non presentarsi più. Lascerò passare un po’ di tempo e poi installero la versione aggiornata.

Ho controllato comunque il visualizzatore eventi, non ci sono errori nella sezione applicazioni ma ce ne sono alcuni nella sezione sistema, anche risalenti ai blocchi (ma non solo), ma nessuno è riferito a comodo, sono tutti relativi al “Service control manager” e al protocollo dhcp. Di solito si presentano questi due errori a coppie, oppure un errore del dhcp seguito da due errori del service.

Grazie del suggerimento, Max. :-TU.

Buona giornata
mi succede esattamente, per filo e per segno, quello che succede a Ghostkonrad…!
Praticamente alla prima accensione i processi di comodo bloccano qualsiasi programma che tenti di collegarsi ad internet ( nel mio caso : firefox, logmein,magicmail monitor ecc…) ; non solo ma il PC ( windowsXP3) si blocca completamente e perfino taskmanager non riesce a chiudere i processi.
Non mi rimane altro da fare che spegnere brutalmente togliendo l’alimentazione…
Normalmente al secondo riavvio ( qualche volta al terzo) magicamente e senza aver fatto nulla tutto riprende a funzionare perfettamente.
Sembra proprio che si impalli il processo cfp.exe ( intravisto in tal senso una schermata di avvertimento durante una delle tante chiusure).
Tutto ciò avviene da quando ho aggiornato a comodo 5.5.195786.1383.
Cosa è successo? Devo disinstallare completamente ( compreso tutte le cartelle orfane e le voci registro ) e reinstallare?Cercare un altro firewall che non dia questi problemi?.

@GHOSTKONRAD tu hai risolto?
Grazie

Ho avuto gli stessi identici problemi.
Configurazione: comodo antivirus + firewall + prevx + soluto.
Con un vecchio aggiornamento l’antivirus è impazzito e chiedeva il 90-100% di cpu.
Ho disinstallato tutto e reinstallato solo il firewall comodo + dopo qualche tentativo con vari software ho deciso di restare con avast.
Per quasi 1 mese non ho avuto problemi, poi misteriosamente c’erano sessioni in cui avviando il pc potevo lanciare 1 programma, impiegava decine di minuti per aprirli, se erano browser si aprivano senza possibilità di navigare e se lanciavo un secondo programma dopo del primo bloccato, si fermava completamente il pc (ma senza occupazione di ram o uso eccessivo di CPU).
In un solo caso l’apertura di un programma era bloccata con una finestra di errore che mi segnalava come non avessi i diritti di amministratore (ed invece li avevo…ho un solo utente su windows xp).
Ho capito dopo qualche tentativo con Avira (ancora adesso uso avira + comodo fw) che i problemi erano dati da una qualche incompatibilità di comodo con avast.

Avast è un antivirus, non blocca il traffico internet e non influisce sui diritti di amministratore… non può che essere causa indiretta dei blocchi.
Inoltre non ha senso che per qualche mese tutto sia funzionato correttamente e poi si sia bloccato tutto.

Per ora resto con avira, visto che al momento uso software free, ma se avessi avuto le licenze di comodo (IS o FW) e di avast mi avrebbe dato molto più fastidio.

Sono arrivato anche a pensare che fossero problemi programmati per costringermi a comprare una sessione di help da remoto.

Anche io ho avast , ma non credo che sia solo il conflitto tra avast e comodo a causare il blocco.
Nel mi caso credo che ci sia un conflitto anche tra comodo e " Magic Mail Monitor" ( un programmino per controllare la posta direttamente sui server prima di scaricarla, in modo da eliminare preventivamente la posta problematica).
Come notato da altri, il problema è sorto dopo l’ultimo aggiornamento !!.
Per il momento non avendo voglia di riconfigurare comodo reinstallandolo da zero, ed in attesa di un aggiornamento che risolva il problema ho risolto così:
Ho tolto comodo dall’avvio automatico e lo faccio partire manualmente dopo che sono stati caricati tutti gli altri programmi.
Non molto comodo(!) ma almeno il pc non si blocca senza una ragione plausibile!!

Ciao a tutti,

dario2101 e Merovingio benvenuti nel forum :-TU

la sandbox di avast e la Defense+ di Comodo in certe occasioni hanno fatto a pugni con comportamenti assolutamente strani:

https://forums.comodo.com/italiano-italian/firefox-e-thunderbirdexe-file-non-sicuri-t71491.0.html

https://forums.comodo.com/italiano-italian/sandbox-comodo-avast-t69881.0.html

Se provate a disabilitare la sandbox di avast il problema si risolve?

Il livello di sicurezza del pc non diminuirà in quanto la Defense+ e la sandbox di Comodo rimarranno attive.

Fatemi sapere

Saluti

fuco

Grazie fuco
la sandbox di avast è impostata in modo che mi chieda, nel caso, cosa deve fare; la sandbox di comodo è disabilitata ( quando mi serve sandboxare uso “sandboxie”).
Al momento non sono al mio pc , ti saprò dire nei prossimi giorni.

Anche io ho lo stesso problema.

L’ho avuto dopo aver aggiornato AVAST di ritron odalle ferie domenica sera all’ultima versione 6.0.1203

Probabilmente le due ultime versioni di CIS e AVAST vanno in conflitto.

Infatti se avviate il PC escludendo la partenza di uno dei due il PC funziona regolarmente.

Come li si fa partire insieme il PC va in FREEZE (o almeno è l’impressione chesi ottiene e bisogna spegnerbrutalmente o tentare con tempi lunghi lo spegnimento tramite procedura, che, però, non sempre va abuon fine)

A questo punto vorrei disinstallare e reinstallare AVAST, se non si risolve propvo con CIS (ma ho tante regole create sigh)

Altra cosa che avevo già notato da vari giorni è che in CIS è scopmparsa la lista dei produttori fidati (è vuota)

Ciao antades,

nel caso di dario2101 e Merovingio mi pare di capire che tali utenti utilizzano Comodo Firewall + avast.

La via non mi pare percorribile in quanto molto scomoda e soprattutto pericolosa.

In un sistema Windows, secondo me, sia il firewall, sia l’antivirus, devono avviarsi automaticamente.

Prima di disinstallare e reinstallare avast prova a fare come ho indicato nel mio post precedente.

Per esportare le regole create segui questa procedura (reply 1):

https://forums.comodo.com/italiano-italian/nuova-versione-e-vecchie-impsotazioni-t72745.0.html;msg517795#msg517795

Per importare le regole salvate segui questa procedura:

  1. Apri Comodo
  2. Vai in “Altro”
  3. Selezioni “Configurazioni”
  4. Selezioni “importa”
  5. Selezioni la configurazione salvata in precedenza
  6. Sovrascrivi la configurazione preesistente

Se l’importazione va a buon fine solo nel caso in cui in CIS è attiva “Firewall security”, guarda qui:

https://forums.comodo.com/italiano-italian/importare-configurazione-t75044.0.html

Se vai in “Altro” ed esegui una diagnostica, qual’è il risultato?

Saluti

fuco

Ciao Fuco. Forse non mi sono espresso bene. La partenza di uno solo tra CIS e AVAST serve solo come prova del 9 che insieme vannno in conflitto.
E’ ovvio, e concordo con te, che i due SW vanno avviati insieme e in automatico ma quando cozzano è necessario fare la prova indicata nel precedente mio post per capire se il problema è dovuto al concomitante funzionamento di entrambi o se già da soli fanno le bizze.

Per quanto riguarda la sandbox etc ho già eseguito le varie prove ma non c’è nulla da fare, il PC si blocca sempre.
cmq ora ho disinstallato AVAST ,riavviato ripulito con CCleaner e riavviato nuovamente. Ora mi accingo a installare nuovamente AVAST e vedrò cosa succede.

Grazie

Perdonami, ma Comodo è la sandbox, se disattivo quella, tanto vale che monti un qualsiasi altro firewall…
^_^‘’

Basta fare il confronto fra comodo leak test senza sandbox (50/340 come zone alarm o altri firewall impostazioni base senza altri hips) e comodo leak test con sandbox o sandbox doppia (almeno 300/340).

Ho disinstallato Comodo Firewall. Probabilmente tornerò a Comodo dopo del prossimo aggiornamento, sempre premettendo che con tali problemi disinstallerò appena possibile (il che vuol dire anche che non mi farò un abbonamento di 1 anno).
Dopo aver riscontrato problemi con Avast-Comodo FW (defence + e sandbox) ho installato Avira free.
4-5 giorni senza nessun problema, poi è successo che ho collegato la fotocamera per scaricare delle img e non riuscivo più ad accedere all’unità esterna. Segnalava la memoria della fotocamera come 0Kb su 0Kb (come fosse bruciata).Riavviando il pc in modalità provvisoria, senza il caricamento dei programmi vedeva la fotocamera e mi permetteva di scaricare le immagini.
Sul portatile invece la vedeva senza problemi.
Ho anche provato a vedere se a pc avviato e connesso vi era traffico dati malevolo con wireshark senza notare comportamenti anomali.

Ho disinstallato Comodo FW e sostituito con un altro firewall risolvendo il problema.

(ho tralasciato di descrivere le scansioni al sistema, sia con avira che con avast, che comunque non hanno rilevato problemi)

Ciao a tutti,

per antades:

Mi scuso io, la risposta nel mio post precedente era nata da un fraintendimento.

per Merovingio:

La sandbox è importante, ma c’è anche la Defense+ e il firewall vero e proprio.
Inoltre nel mio post precedente proponevo di provare a disattivare la sandbox di avast, non quella di Comodo.
Il leak test dovrebbe restituire quindi buoni risultati.

CIS Premium è gratuita, o usi un’altra versione di CIS?

Ipotizzando per un momento che il problema fosse una errata impostazione della Defense+ sul pc fisso, sei sicuro che Comodo fosse impostato in modo identico sui 2 pc?

Aggiornamento:

ho provato ad eseguire Comodo Leak Test con la sandbox attiva e con la sandbox non attiva.

A dimostrazione del fatto che la sandbox non è coinvolta nel leak test, il risultato è stato, in entrambi i casi, 340/340 (si veda immagine allegata).

Aggiornamento 2:

Per tutti…

sul forum internazionale ho trovato questa discussione:

https://forums.comodo.com/install-setup-configuration-help-cis/cfp-freezing-my-pc-win-xp-t74276.0.html

Se eseguite la procedura indicata il problema si risolve?

Saluti

fuco

[attachment deleted by admin]

Allora…
mi sono deciso a disinstallare Comodo il cui aggiornamento a 5.5 195786.1383 ha procurato diversi conflitti con i programmi preesistenti.

( Inciso: La disinstallazione completa, essendo io patito per l’eliminazione totale dei programmi dal mio PC,
ha richiesto diversi passaggi:

  1. Disinstallazione con Revo Uninstaller Pro
  2. Eliminazione di tutte le cartelle “Comodo” con “windows cerca”
  3. Pulizia registro con “Ccleaner”
  4. Pulizia registro con “DiskCleaner”
  5. Ricerca ed eliminazione chiavi orfane nel registro con “Jv16” ( trovate altre 23 chiavi !)
  6. Pulizia con “Comodo uninstaller tool” (Comodo Forum
    Forse il programma ha trovato altre chiavi da cancellare ma non ne sono sicuro( opera a livello dos.)
  7. Controllo in “Gestione periferiche-Mostra periferiche nascoste-Driver Non plug and play” l’assenza di driver Comodo
    A questo punto penso di avere completamente disinstallato Comodo.)

Prime considerazioni dopo disinstallazione:

  1. Avast : Come sapete fa un paio di aggiornamenti al giorno, durante questi aggiornamenti, che mi duravano anche un paio di minuti, il PC era quasi bloccato tanto da non riuscire quasi a navigare in internet e usare programmi.
    Ora,senza comodo, l’aggiornamento avviene in pochi secondi e senza consumo di ram.( Conflitto tra Avast e Comodo?)
  2. Magic Mail Monitor : Ora funziona regolarmente ( prima bisognava fare partire Comodo perchè funzionasse. ( Conflitto?)
  3. Firefox: Mi sembra che l’avvio e il caricamento di pagine, anche complesse, sia più veloce. Ma questa è solo un’impressione.

Tengo monitorato per qualche giorno e poi reinstallerò Comodo ex-novo.
Segue…

Ciao dario2101,

La Defense+ controlla il comportamento dei programmi installati sul pc anche mentre questi si aggiornano.
E’ mia modesta opinione però, che questo non spiega un rallentamento così vistoso (da pochi secondi a due minuti).
In conclusione, quindi, anche questo potrebbe dipendere dall’incompatibilità tra i due software.

Comodo non ti si avviava in automatico all’avvio del pc?

Questo potrebbe dipendere non tanto da Comodo, ma dal fatto che hai eseguito la pulizia dei registri.
Che io sappia non esiste incompatibilità tra firefox e Comodo.

Se il pc dovesse andare ancora in freeze, il problema si risolve se segui questa procedura?:

Fammi sapere.

Saluti

fuco

Ciao Fuco
grazie per il supporto!

  1. Magic Mail Monitor : Ora funziona regolarmente ( prima bisognava fare partire Comodo perchè funzionasse. ( Conflitto?)

Comodo non ti si avviava in automatico all’avvio del pc?
Per ovviare al blocco del Pc avevo tolto Comodo dalla lista “Avvio automatico” e lo facevo partire manualmente dopo che tutti gli altri programmi che richiedevano una connessione erano avviati così da evitare il “freeze”.
Ora ho disinstallato( spero completamente!) Comodo in modo da poterlo reinstallare ex-novo.
Al momento mi affido a windows firewall( sperando in dio!).
Oggi o domani reinstallo il Comodo 5.5 195786.1383 in modo da verificare se i problemi riscontrati dipendono da questa versione oppure dall’aggiornamento fatto senza disinstallazione.
Farò sapere…
PS: scusa ma non sono ancora molto abile ad utilizzare il forum.
Buon Ferragosto!