Problema col test pcflank

Ciao a tutti :slight_smile:

Oggi ho fatto il test di pcflank e mi ha trovato:

135 closed RPC Remote Procedure Call (RPC) is used in client/server applications based on MS Windows operating systems
137 closed NETBIOS Name Service NetBios is used to share files through your Network Neighborhood
138 closed NETBIOS Datagram Service NetBios is used to share files through your Network Neighborhood
139 closed NETBIOS Session Service NetBios is used to share files through your Network Neighborhood

come posso rendere invisibili questi servizi? Grazie!

Guarda, prendi il mio parere con le pinzette, poiché a causa di subentrate passioni (filatelia) ho drasticamente accantonato l’informatica da oltre un anno.
Quei test nel web, direi nessuno escluso, valgono quello che valgono.
Su uno dei quattro computer che ho in scrivania ho fatto il test, e mi dava lo stesso risultato tuo.
Ho avviato la procedura di invisibiltà porte, che mi ero dimenticato di attivare dopo l’ultima reinstallazione di Comodo, e non è cambiato nulla.
Però poi sono andato a pranzo.
Dopo pranzo ho rifatto il test: tutto invisibile!
Ma non avevo cambiato nulla…

Quindi?

Ne ho pensata una nuova, ed ho ripetuto a distanza di un’ora il test per tutto il giorno.
A volte il test dichiarava chiuse ma visibili, altre volte invisibili.

Sai cosa penso?
Che i test non valgano un piffero!

grazie della risposta ma io voglio sperare che non sia come dici, del resto quel sito è uno dei più seri e affidabili…spero :slight_smile:

Prova con questo è più affidabile.

Infatti.
Ieri con pcflank erano chiuse ma visibili le solite, mentre con grc erano tutte invisibili.
Test fatto contemporaneamente.
Oggi sono tutte invisibili.
Anche con pcflank.

…ma non ho fatto nulla di diverso da ieri… ;D

Scommettiamo che se alle 13.00 faccio un altro test con pcflank, avrò un risultato diverso?

Morale?
Non credo valgano più di tanto questi test…

[attachment deleted by admin]

piĂą che altro speriamo che non sia Comodo a valere pochetto >:-D

Riprendendo la tua battuta :wink: fammi indovino e ti farò ricco.

In realtĂ , cosa possono fare le persone comuni che usano un software particolare come un firewall dalle caratteristiche avanzate?
Fidarsi dei test e delle prove di chi ne sa di piĂą.
Esattamente come quelli che sono stati riportati come esempio, e che comunque continuo a dire che lascino il tempo che trovano.

Potrei dirti di fidarti di Matousec http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php, ma sai come sono le prove…
Io, nel mio piccolo, un paio di anni fa ho fatto un test il piĂą possibile approfondito (in merito a quelle che sono le mie limitate conoscenze informatiche) proprio per COMODO, nella versione in uso allora.

A mio parere il software ne era uscito molto bene, poi ognuno di noi interpreta come preferisce, per l’amor del cielo!

Per chi avesse voglia, quella noiosissima e “pallosa” prova/test è visibile qui:

Test resistenza all’inviolabilità del Firewall COMODO: http://www.scheggedelsapere.com/introduzione-12.html

(:WAV)

E…non per fare polemica, aggiungo un commento anche se rischio di essere bannato ( e sinceramente non mi interessa nel qual caso)
Come quelli che scrivono che l’AV di Comodo fa schifo perchè l’ha detto Sua Santità AV-C dove ne è uscito male.
Ma l’hanno provato o no?
Io l’ho provato e riprovato insieme ad altri AV perchè non mi fido dei test fatti da queste organismi ( alcuni dei quali sono a pagamento) e preferisco seguire la filosofia di S.Tommaso, se non tocco con mano non ci credo.
Non ci volevo credere ma l’AV di Comodo ne è uscito a testa alta con una buonissima percentuale di rilevazione, oltre ad avere un sacco di altre caratteristiche positive che non sto qui ad elencare se no non finisco più.
Se invece qualcuno preferisce decidere della propria vita, senza fare un minimo di fatica, affidandosi ad un freddo decreto fatto di soli numeri dell’organizzazione pinco pallino che piove dall’alto come verità assoluta, come manna dal cielo …beh avanti che c’è posto.
Meglio pochi utenti, ma buoni, come si suol dire…
E adesso che l’ho detto bannatemi pure. >:-D

Scusa, perché mai dovrebbero bannarti?
Premesso che non saprei quali siano le policy del Forum, ma non mi pare tu abbia detto nulla di che.
Semmai devo dire che AV Comparatives, se era quello il sito di riferimento da te citato, non testa e non riporta (ed in anni non mi risulta lo abbia mai fatto) prove e voti per l’AV di COMODO.
Per altro, ma siamo apertamente off topic, su una batteria di computer che ho davanti in ufficio lo uso in uno.
Gli altri hanno blasonati & costosi AV a pagamento.
COMODO rileva più o meno come gli altri, per cui…
Magari il virus X lo rileva prima l’AV pinco, ma il virus Y lo rileva prima COMODO.
Mi sembra una partita a tennis: il risultato non è scontato.
Non saprei se COMODO dia risultati efficaci per la cancellazione dei virus, ma per la rilevazione al download a me sembra vada bene.
Se alcuni dei miei AV non li avessi acquistati con licenza per due anni, ed oggi fossero in scadenza, presumibilmente non comprerei nulla ed installerei probabilmente COMODO come AV in tutti i pc.

:wink:

Ciao Luciano, si siamo ampiamente !ot!
Lo chiudo qui mostrandoti questo che forse non conoscevi.
Io personalmente, per i motivi che ho già detto sopra, non lo condivido e sono ampiamente d’accordo con te.
Ciao.