Impostazioni "Euristica"

Ciao a tutti,
come mi consigliate di impostare l’euristica?

Medio a alto?

Grazie. :wink:
Nunzio.

Io ho impostato “alto”.
In passato ho usato Avira, ed ancora prima Kaspersky.
Ho usato anche altri software che prevedevano la regolazione dell’euristica, ma vuoi sapere il mio parere?
Temo che non serva a nulla.
Magari “sulla carta” qualcosa farà, ma nel “piccolo mondo” in cui vivo io non mi è mai capitato di vedere un antivirus qualsiasi che si sia allarmato.
Magari è accaduto e non me ne sono accorto, anche se non credo, perché ogni volta che un antivirus ha rilevato qualcosa lo nominava in base ad un database preciso.
Non solo, perché magari ieri sera non era rilevato come virus quel file, ma stamattina sì.
In funzione dell’aggiunta dello stesso nel database.
In quanto l’euristica era già attiva ieri sera…ma dormiva tranquilla.
Mai una volta che abbia visto un virus rilevato con una voce tipo euristica.
E questo in una decina di anni di informatica, con davanti a me almeno una mezza dozzina di computer con configurazioni diverse, e tutti i giorni lavorativi.
Ma se tutte le software house hanno l’euristica regolabile, sarà perché evidentemente ne sapranno più me.
Per cui mi tengo il mio dubbio e regolo “alto”.

:wink:

Grazie 1000 Luciano!!! :slight_smile:

Dalla tua esperienza informatica che giudizio dai a CIS rispetto ad altri antivirus free come Avira, Avast, AVG, etc…?

Secondo me non si può paragonare CIS a qualsiasi altro antivirus.

Se prendo in esame CIS per quanto concerne il solo modulo antivirus, ritengo sia un buon software ma non il migliore.
E’ inutile dire quale sia il migliore, perché per me potrebbe essere XXX per Mario ZZZ per Luca YYY e per Giovanna BBB.
In pratica ognuno giudica - a mio parere con una certa presunzione e miopia - come migliore il proprio.
Magari anche in funzione al fatto che non si è mai stati vittima di virus.
Ma è una opinione troppo esclusiva, se non viene confrontata con altri parametri dal più ampio respiro.

Sono anni che una mezza dozzina di computer aziendali che ho davanti non sono infettati da virus.
E, per divertirmi (quando in ambiente lavorativo era possibile divertirsi, cioè nell’Italia di oltre 5 anni fa :-TD ) ho provato ad utilizzare configurazioni diverse tra loro, con antivirus di svariate Software House.

Semmai va fatto un ragionamento per la completezza del software COMODO CIS, ovvero con Firewall e, soprattutto, con HIPS di Defense+ settato in modo molto protettivo.
Se vuoi che CIS sia uno strumento molto efficace nel proteggere il tuo computer, ritengo essenziale che HIPS sia su Paranoico.
A questo punto, non servirà più sapere dove finisce il lavoro di un modulo antivirus e dove inizi il lavoro di un modulo HIPS.
La sinergia dei componenti ti permetterà di proteggere con efficacia molto elevata qualsiasi computer dalle aggressioni più disparate.

Praticamente con qualsiasi antivirus abbia usato, è capitato di non rilevare come virus un determinato file.
Con tutti: Avira, Kaspersky, AVG, Avast, Panda, Microsof Security Essentials, NOD 32 ecc. ecc.
E naturalmente anche con COMODO.
Se usi COMODO CIS con HIPS su Paranoico, la serie di allarmi che riceverai ti permetterà di meglio proteggere il tuo computer.
Poi se ignori gli allarmi e se autolesionista, ovviamente un computer sarà aggredito da malware.
Se non setti a dovere HIPS, e magari decidi regole blande per il Firewall (io ho settato su regole personalizzate, e seguo volta per volta gli allarmi, accettando o negando a seconda delle occasioni) è come avere un buon software, ma privato di caratteristiche superiori.
Se poi la mole di allarmi (e saranno tantissimi, soprattutto nelle prime settimane di utilizzo) di CIS ti snerva, e disattivi tutto…

Se vuoi andare in auto con pneumatici usurati e sospensioni esaurite, e pretendi di correre, prima o poi un tuffo in un prato lo farai.
Se poi non allacci le cinture perché ti danno fastidio…

…cosa possiamo farci??

:wink: :slight_smile: