Icona con esclamativo...ctfmon ?

salve,è già la seconda volta che appare un punto esclamativo nell’icona di Comodo in fondo a dx.
Dopo il riavvio torna tutto ok,però negli eventi c’è scritto questo…
quale è il problema?..dopo il riavvio la connessione è passata da 8gb a 4,3 gb.

[attachment deleted by admin]

ciao,

ctfmon.exe (quello originale!!) controlla le finestre attive e fornisce il supporto per il servizio di input del testo per il riconoscimento vocale, il riconoscimento della grafia, la tastiera, la traduzione e altre tecnologie di input alternativo dell’utente quindi siccome nei tuoi eventi tali file ha chiuso l’AV di Comodo esso è stato infettato quindi è un virus e il punto esclamativo è dovuto al fatto che viene chiuso l’AV di Comodo (peccato che lui non si accorga del virus!!!)

Il consiglio è di installare Malwarebytes (se non ce l’hai), aggiornarlo e poi riavviare il sistema in modalità provvisoria; da qui avviare una scansione completa del PC alla ricerca di ospiti poco graditi…

cosa intendi per connessione? la connessione ad internet o la connessione tra PC e modem?
Una connessione da 8GB non l’ho mai sentita!!!

effettuata scansione con Malwarebyte in mod provv…niente da segnalare!
sto effettuando(a tempo perso)una scansione in mod normale…
…forse non è una quiestione di virus…forse problema di sistema.

Per quanto riguarda la connessione…errata corrige:si parla di Mb.

Però è strano: la versione “malvagia” si ctfmon.exe di solito non si trova in system32, ma nella cartella nascosta recycled (da non confondere con quella del cestino)…

Prova ad installare PrevX (la versione free) e guarda cosa ti dice. Per funzionare ha bisogno della connessione sempre attiva, ma come euristica difficilmente sbaglia!

Al termine della scansione in mod normale malwarebyte ha trovato qualcosa mi sembra in Volume Information…qualcosa del genere…ho cancellato.

Per quanto riguarda Prevx tutto pulito

[attachment deleted by admin]

In effetti mi sarei stupito del contrario. Il file si trova nella sua posizione legittima e mi pare strano sia infetto.
Mi ricordo comunque che tale file non è andato mai molto d’accordo con CIS, tant’è che spesso in passato veniva sempre messo in sandbox (almeno nel mio caso).

ctfmon.exe di solito va a “braccetto” con Microsoft Office, quindi se hai Office originale non dovresti avere problemi. Se invece usi uno “warez”, beh tutto può essere.

Se non hai esigenze particolari, ti consiglio di passare ad OpenOffice: è opensource, è gratuito per ogni tipo di impiego e non ha poi molto da invidiare alla controparte Microsoft. E soprattutto tanti saluti a ctfmon.exe

:-\ peccato che è un pò di tempo che sto usando proprio OpenOffice… 88)

Uhm, allora è strano. Se usi OpenOffice allora prova a fare così:

  1. Fai una copia di backup del file
  2. con un programma come Ccleaner o altro, disabilita l’esecuzione in avvio del file
  3. magari rimuovilo proprio

Tecnicamente, a meno che tu non usi software di riconoscimento vocali o periferiche alternative è del tutto inutile, anche in Microsoft Office. In pratica è uno dei tanti servizi attivi di default ma che poi in concreto utilizzano solo pochi utenti…