Faccine tristi, ecc. con pcflank.com

Grazie per la risposta e come cosigliato, aperto nuovo post :wink:

Nel forum internazionale è citato il problema da me evidenziato, ma sulla risoluzione dello stesso ci ho capito poco.

Il router esterno ha il firewall disattivato e praticamente lo uso solamente da modem e da switch.

Più tardi proverò con il modem 56k e ti farò sapere.

Cmq. a prescindere dal superamento dei vari test del portale di cui sopra, come si possono settare le porte del firewall?

Saluti Guido

Ti consiglio di attivare anche il firewall del router (meglio avere anche un firewall esterno; il problema non e il firewall ma il DMZ)

DMZ = Demilitarized Zone: Computer Host o network che agisce come una zona neutrale fra una
rete privata e una rete pubblica. Un DMZ impedisce l’accesso diretto a un server o a qualsiasi
computer all’interno alla rete. Gli utenti esterni inviano richieste d’accesso al DMZ, e quest’ultimo
avvia la sessione nella rete pubblica basandosi sulle richieste. Il DMZ non può avviare una
sessione nella rete privata, può solo inoltrare i pacchetti alla rete privata come richiesto.

per le porte intendi per programmi p2p?

Faccio un esempio per bittorent,azureus,etc:
Vai dal panello di controllo di CPF a:
Security → Network Monitor - > add rule
Aggiungi una nuova regola (rule)
Action = Allow
Protocol = TCP/UDP
Direction = In
Source IP = Any
Remote IP = Il tuo IP ( fai attenzione se sei dietro il router di mettere l’ IP interno del pc)
Source port = Any
Remote port = la porta che usi col tuo programma

  1. Dopo ricordati di spostare la nuova regola su, sopra quella generalle “Block” (blocca) creata dall CPF durante l’ instalazione. Le regole all panello “Network Monitor” vengono in considerazione dal programma dal alto verso il basso (quelle piu in alto hanno la precedenza

  2. Da quello che ho fin ora capito il CPF considera IP sorgente (Source IP) quello che manda i dati ed IP remoto (Remote IP) quello che li riceve. Quando il tuo pc manda dati è (Source IP) , ma quando riceve dati è (Remote IP). Lo so è un po strano ma piano piano ci si abitua ;D

Spero di essere stato di aiuto

Grazie dei tips, li proverò.
Ieri ho provato con il modem 56k, le cose sono leggermente migliorate, ma non come mi aspettvo. Ti allego il risultato dello “Stealth Test”.

Saluti Guido

[attachment deleted by admin]

Ciao Guido,

se puoi manda un allegato con le porte che non sono stealthed. Cosi potrò capire meglio cosa succede, e darti qualche consiglio. Sè è un bug provederò a contatare il support team per vedere cosa possono fare

pandlouk

Come si fa a sapere le poste non stealthed?

Saluti Guido

Ho appena fatto un “Stealth Test” a cpflank. Hanno cambiato il sito e non da piu dettagli della scansione. Comunque il test fa la scansione all porta #1 come si vede dagli appunti all inizio:
"To determine if your system is visible to the other on the Internet (or your firewall stealthes your system) we will send the following packets to TCP:1 port of your machine: "

Il motivo dell falimento dell test credo che ha che fare col modo che CPf funziona.
Comunque avevo gia communicato questo comportamento del CPF e la sua pericolosità al gruppo di supporto del programma e hanno gia un aggiornamento pronto che lo risolve. Sarà rilasciato giovedi 25/05/2006
Nell fratempo come soluzione temporanea tieni attivo anche il firewall di windows, se usi XP.(non rallenterà la tua connesione e ti terrà invisibile da attachi del genere :wink: )