per gli utenti che hanno avuto problemi d’incompatibilità con l’ultima versione del Firewall (CFP 3.0.13.268 current official release), è stata rilasciata una versione speciale di test (Beta 3.0.14.276) dove sono stati corretti diversi problemi segnalati, tra cui:
FIXED! VPN Clients cant connect to VPN servers
FIXED! cmdagent.exe consumes 100% CPU
FIXED! System reboot takes too long when CFP is installed with some other security software such as Avast
FIXED! CFP can not find the application behind a connection(for example kaspersky web scanner)
FIXED! “System Idle Process” is now changed to “Windows Operating System” to describe applicationless traffic(So no more system Idle Process in anywhere in CFP)
FIXED! Internet Connection Sharing(ICS): CFP is now compatible with ICS servers(users will need to answer some popup alerts)
FIXED! System performance has been slightly improved
FIXED! Defense+ allowed some applications to modify a protected file wven if it is not allowed
FIXED! 8.3 path conversion and its associated duplicate entries/not remembering my answer problems(e.g. for BOClean or AVG)
FIXED! if CFP.exe is active, trying to rerun cfp.exe will activate the currently active CFP.exe instance now
FIXED! Accidental BLOCK/ALLOW for image execution popups are NOT remembered through out the application life time anymore(This means if an application is blocked/allowed from being executed without remembering, it will be asked again).
FIXED! Default global rules for NON-P2P mode has now been changed to allow various incoming ICMP messages that affects windows updates and trace routing applications
FIXED! New application signature database has been introduced : the size and format has been significantly changed to prevent false al;erts from some AV programs
FIXED! Crashes while opening help file from the GUI links
FIXED! Introduced the defense against a new keylogging technique
Chi volesse provare questa versione può lasciare di seguito una richiesta e riceverà un messaggio privato contenente il link per scaricare il file.
La versione è stata resa disponibile agli utenti del Forum registrati, a questo link:
Si fa presente però che è ancora una versione di prova e quindi non definitiva, e che solamente coloro che hanno avuto reali problemi dovrebbero scaricarla.
Inoltre, una volta installata, bisogna ignorare le segnalazioni di update del programma evitando di far fare l’aggiornamento, altrimenti verrà aggiornato nuovamente alla vecchia versione.
Edit: tolto il link alla versione beta poichè è uscito l’upgrade ufficiale.
Credo che tra qualche giorno ci sarà un aggiornamento-update della versione ufficiale (non questa speciale del topic che, più che altro, è una patch temporanea per coloro che hanno avuto problemi).
L’aggiornamento penso che renderà più stabile CFP3 almeno nei problemi noti rilevati.
Ho provato questa nuova versione su un pc con windows xp home con Antivir PE free ma ho sempre problemi con lo spegnimento o il riavvio del pc ovvero il sistema non si riavvia a meno di chiudere manualmente Comodo e devo attendere sempre circa 5 minuti per lo spegnimento.
Temo ci sia qualche incompatibilità con Antivir oppure non saprei cosa perché non appena disinstallo Comodo, il pc si spegne in 14 secondi circa.
Spero presto che risolviate il problema.
Ho scaricato questa versione utilizzando il link nel forum in Inglese. Per ora devo dire che il problema del freeze all’accesso dell’Help sembra totalmente risolto. (:WIN)
Attualmente sono ritornato alla versione 2.4 ed ho anche System Safety Monitor free (syssafe.exe).
Ho dimenticato di dire che Comodo V3 l’ho installato a pc formattato quindi escluderei a priori conflitti con altri software.
Temo invece qualche problema con i drivers di Toshiba vedi
Gestione dell’energia processi:Tpsmain.exe e Tpsmain.exe
Suono: Tvstray.exe.
Aggiungo che Comodo v3 mi ha bloccato gli aggiornamenti di Windows e sono stato costretto a disinstallarlo per eseguirli.
Attendo sviluppi…
No. SSM l’ho installato adesso con la 2.4 di Comodo dopo aver tolto Comodo V3.
Comodo V3 l’ho installato come secondo programma dopo Antivir e dopo la reinstallazione del sistema operativo.
Allora quello che mi viene in mente è che dovresti fare un tentativo reinstallando l’ultima nuova versione, quindi aggiungere in Defence+ —> Common Task ----> My Own Safe Files
tutte le cartelle relative a quegli eseguibili della gestione Toshiba che sono nel task manager.
Se qualcuno di questi eseguibili è invece isolato nelle directory di sistema (c:\Windows, c:\Windows\System32, c:\Windows\System32\Drivers), basta aggiungere solo l’eseguibile.
Questo, in teoria, da’ a loro uno stato “trusted” e non dovrebbe farli bloccare dal Defence+ durante lo spegnimento.
Conosco bene questo programma…
è tra i miei preferiti!!!
in questi giorni il pc mi serve per concludere una pubblicazione che non ho finito causa formattazione e successivi problemi con Comodo.
Appena posso effettuo lo “scambio” e ti faccio sapere.
Grazie per il supporto.
Ciao