L’idea l’ho presa dalla sezione Inglese e non mi pare ci sia il corrispettivo qui, in questa italiana.
Comunque la “trovata” è la seguente: chi vuole può rendere noto come protegge il proprio pc, in modo da potersi confrontare con gli altri e trovare magari nuove soluzioni utili per stare un pò più tranquilli!
Inizio io ;):
O.S. Windows 7 Home Premium a 64 bit.
Attivi in real time:
Comodo Firewall 4 (D+ attivo, sandbox off. Prima di passare alla 5 aspetto di vedere come si comporta)
Microsoft Security Essential
Non in real time:
Malwarebytes’ Anti Malware
Superantispyware
Browser:
Google Chrome con WOT, LastPass e AdThwart come predefinito
Firefox (quando ho bisogno di particolari estensioni)
IE 8 (se proprio devo…)
Altre soluzioni adottate:
Sandboxie (coi sistemi a 64-bit perde alcune caratteristiche ma per me rimane un must!)
FoxItreader (ciao ciao Adobe!)
Ah sono in una LAN quindi con firewall router NAT attivato (che non è un firewall hardware come si crede ma fa comunque il suo sporco lavoro! )
Real-time: CIS 5 (AV completo con euristica alta e cloud, FW personalizzato con frequenza avvisi molto alta, D+ sicuro, SB attiva su Circoscritto, Proactive Security)
On-Demand: Malwarebytes’ Anti-Malware
Browser: Google Chrome
Altri: Comodo Time Machine, Comodo Secure DNS, CCleaner
Sul portatile (win 7) ho installato smart defrag è da un pò che lo sto provando e mi sembra molto valido.
funziona automaticamente e silenziosamente in background.
real-time: CIS 5 (AV completo con euristica alta e cloud, FW personalizzato con frequenza avvisi molto alta, D+ sicuro, SB attiva su Non sicuro, Proactive Security)
on-demand: Malwarebytes’ Anti-Malware
browser: ChromePlus, in attesa di IE9 (la BETA sembra molto meglio dell’8 )
altri: CCleaner, The Avenger (se serve, ma sul mio pc non è mai servito), PDF-XChange PDF Viewer
visto che stiamo parlando di “difesa del pc”, malwarebytes’ può essere considerato antispyware ? se non va bene, cosè meglio, superantispyware, spybot o spyware terminator ?
io direi proprio di si…
superantispyware,da quello che ho potuto vedere “trova” qualcosina in più rispetto a malwarebytes’.
spybot l ho disinstallato da qualche mese perchè ultimamete scarseggiava negli aggiornamenti.
spyware terminator è tanto che non lo uso,ti posso dire che un annetto fa,anche di più,era ottimo,leggero,veloce…ma le ultime volte che lo utilizzavo non mi soddisfaceva più,disinstallato anche quello.
grazie per la risposta e beh… spybot quasi per il tuo stesso motivo, oltre agli aggiornamenti il programma era alla stessa versione da 1 anno netto (a febbraio l’ho disinstallato). spyware terminator provato e trovato un po pesante con la sua protezione in real time, mentre super antispyware mai usato… mmm… faccio come te va. malwarebytes e superantispyware.
Rispetto a Malwarebyte’s, Superantispyware ha la scansione per i cookie traccianti. Ecco il perché dei maggiori rilevamenti. Comunque sono due ottimi prodotti, consigliati a tutti.
Spybot S&D era uno dei miei preferiti ma ormai è obsoleto e alla fine era utile solo per la scansione dei cookie (che fa anche Super) e le immunizzazioni (che non usavo perché mi davano problemi di navigazione).
Una volta utilizzavo anche A-Squared, ma dava troppi falsi positivi per i miei gusti.
real-time: CIS 5 Complete (AV a volte si altre no), Emsi Anti-Malware Guard (a volte si altre no), AntiVir 10. Però consiglio di tenere solo un realtime attivo, meglio ancora, un solo programma anti-virus installato: per me il sistema lavora meglio e si evitano conflitti di vario tipo.