CIS e email scanner

salve a tutti una informazione urgente ho letto adesso di comodo antivirus che è gratuito anche a livello azienda ma mi sorge un dubbio protegge in tempo reale anche la posta elettronica di thunderbird ??
devo decidere se installarlo o prendere un antivirus a pagamento grazie per l’urgenza se qualcuno mi chiarisce.

In che senso “scansiona in tempo reale la posta elettronica” ? Per quanto ne so non ha un modulo di scansione della posta elettronica, ma mi sembra ovvi oche se scarichi un allegato verra scansionato da Comodo.

Se per scansione posta elettronica, intendi scansione real-time pacchetti che viaggiano su protocollo pop3, allora no…

Ciao a tutti,

benvenuto nel forum wilmo17 :-TU

scusate se sbaglio, ma un allegato è come un qualsiasi file che viene copiato/creato sul pc.

Di conseguenza, anche se Comodo non ha uno specifico modulo di protezione mail, in realtà controlla comunque qualsiasi allegato di qualsiasi mail tramite la protezione in tempo reale.

Di conseguenza, secondo il mio modesto parere, potrebbe essere installato senza problemi anche in un’azienda.

Saluti

fuco

Ritengo di sì perché sicuramente scansionerà le porte che generano il traffico di posta elettronica.
Oltre al fatto, naturalmente, che controlla in real time gli allegati che si vanno ad aprire.
Comunque anche io ho Thunderbird e non ho MAI preso un virus via posta elettronica.
Ciao, Alessandra.

ciao a tutti e benvenuto wilmo17! :-TU

CIS NON ha uno scanner email integrato quindi se qualcuno ti invia un allegato infetto nella tua casella di posta elettronica CIS non ti darà alcun avviso. Ciò però non toglie che se provi ad aprire quell’allegato infetto CIS entra in azione rilevandolo come dannoso e quindi bloccandolo.

CIS scansiona i file in memoria e sul disco rigido, quando ti arriva una mail con allegato, fino a quando non salvi o apri tale allegato, esso non è presente sul tuo PC o in memoria, sta sul server del servizio mail. Però nel momento che apri o salvi l’allegato, il file viene caricato in memoria e salvato in una cartella temporanea oppure da te scelta quindi ecco che entra in azione CIS che lo blocca (se dannoso!!!)

Tutto questo perchè Comodo la pensa in questa modo: se un file non è caricato in memoria nè presente sul disco non può fare danni!

Spero di aver reso l’idea.