Salve a tutti,
è da poco tempo che ho installato Comodo firewall free, solo il firewall, nel mio pc.
ho 2 gb di ram win xp service pack 3
tutto sommato mi va bene … ma c’è un problema
quando arresto windows si blocca il pc… ed il problema è nato
solo da quando comodo… e se disinstallo …be va via…
se non lo riuscissi a risolvere sarei costretto a disinstallarlo
si si è l’ultima …
ma ho disattivato tutto il D+ per due motivi:
il primo rallentava troppo…
la seconda è che mi bloccava gli aggiornamenti di vari software…
ma ora è successo qualcosa di particolare …
prima avevo messo come programma di esecuzione automatica windows live mail
e si avviava alla partenza in automatico … poi dopo mille prove mi son detto:
non è che questo partge con il download delle mail e magari il firewall si avvia dopo
e non “si ritrova” ??
così l’ho tolto e alla fine sta andando meglio … e non si blocca per ora!!!
è giusto??? può centrare qualcosa con quelllo che mi succedeva prima???
Poi volevo chiedere è normale che il PC rallenti e la navgazione ??? o bisogna settare bene??
Ed è grave per la sicurezza disabilitare D+??? Io ho AVG come antivirua…
Comunque è l’ultima versione la mia… l’ho scaricata ieri
Discorso Windows Mail: si è possibile, Comodo parte in ritardo rispetto al resto del sistema (scelta attuata per non appesantire lo start-up credo), però rimane strano. In generale, è meglio non avere troppi programmi all’avvio: nel migliore dei casi rallenti l’avvio, nel peggiore si impalla tutto.
Discorso rallentamento: più programmi sono attivi, più la macchina rallenta, e quello è lampante. Però Comodo non è un software pesante, quindi forse le cause vanno cercate altrove. Quando navighi, per il browser usi la regola “tratta come browser web”?
Finiamo con il D+: il Defense+ credo sia fondamentale in Comodo. E’ quello che lo rende una spanna sopra gli altri, specialmente ora che il suo utilizzo è stato semplificato parecchio. Disabilitarlo è a mio avviso sconsigliabile. Nel mio caso uso la suite completa, con antivirus abilitato: ormai ha raggiunto la concorrenza (in qualche caso anche superata) e così evito di far girare tanti programmi. E poi personalmente AVG non mi è mai piaciuto ;D
no non uso la regola “browser”…e dimmi un po cosa significa e come si installa???
Io ho installato comodo ed ho lasciato le cose cosìcome erano…
come posso correggere le mie impostazioni???
Oggi ho cambiato antivirus, in realtà ero indeciso da tempo, ho installato avira…speriamo sia migliore…
IL D+ non l’ho inserito in quanto posseggo già avira … che mi controlla i processi… si sarebbe migliore ma
temo una maggiore pesantezza!!!
molti processi attivi???..ma non credo al massimo uso la posta aperta che controlla con scanzione di un minuto e poi il browser…poi telbo (famiglia betamax) per gli sms eventuali…word al massimo…
poi volevo chiedere ma per proteggersi dagli key logger … comodo ed avira bastano???..ho aggiunto Data Guard antikeylogger!!!
poi sappiamo tutti che se un gruppo di hacker o cracker tiger ci vuole fare del male …non c’è comodo che tenga
almeno secondo Ghioni e anche me…quindi ho tolto (vaporizzando) i dati principali
La sicurezza al 100% non esiste. Questa è una regola vera e sacrosanta. L’utente finale può però tenere un comportamento “informaticamente” corretta.
Per quanto riguarda le impostazioni e regole, ti consiglio di seguire la guida di sirio. E’ per la versione 3 ma le regole vanno benissimo anche per la 5. La trovi tra le discussioni importanti (quelle in alto per intenderci).
I keylogger Comodo le identifica solo con il D+ attivo. Con solo il firewall puoi tentare di bloccare le informazioni che cercherà di comunicare all’esterno.
Solo una cosa: parli di non appesantire il sistema, poi però, invece che usare una cosa già integrata in CIS (il D+) ne installi una nuova (Data Guard). E’ un pò un controsenso non trovi?
Chiudo con una precisazione: gli antivirus “tradizionali” riconoscono i virus solo se le signature sono presenti nel database. Un virus appena uscito difficilmente verrà riconosciuto. Qui entra in gioco l’HIPS che si accorge di eventuali comportamenti anomali. Un tipico esempio di HIPS è appunto il D+. Comodo però non si limita a questo e va oltre: esegue il file sospetto in sandbox in modo che non possa fare danni, lo spedisce al sistema centralizzato dove viene analizzato e processato. Bello no?
Per ulteriori info ti consiglio di nuovo di leggerti la guida.
io ho installato il data guard key logger in quanto non sapevo cosa facesse di preciso il D+…
poi però ho pensato che se attivo questo mi controlla proprio tutto e alla fine mi rallenterà molto…
e il problema non è tanto qua su notebook…bensì nel netbook dell’asus…
quale configurazione usate per i netbook…sempre windows xp sp3 processore 1,6 e ram 2 gb???
I netbook di solito non sono dei mostri di potenza (nascono principalmente per la navigazione) quindi è sempre meglio stare leggeri.
CIS come detto in precedenza è una suite piuttosto leggera, quindi puoi andare tranquillo e installare quella, magari usando l’antivirus integrato invece che uno esterno.
Ci tengo a precisare che il controllare tutto, non implica per forza il rallentamento della macchina, a patto che il programma “controllore” sia ben fatto. Un pc senza antivirus sarà sempre più veloce di uno con, ma di sicuro non sarà il D+ a rallentarti maggiormente il computer