Ciao gabri85ct,
1) Allora innanzitutto, volevo capire una cosa, nel 2010 quando iniziai ad usare comodo, mi ricordo benissimo che dopo l'installazione, il firewall mi chiedeva il permesso per ogni connessione in entrata ed in uscita, per ogni programma, compresi i servizi di windows tipo system e svchost, ma anche per emule ad esempio... da una settimana ho formattato ed ho scaricato CIS dal sito e l'ho installato, e dal primo momento non mi ha chiesto nessun permesso per nessuna porta. Come mai? Da cosa dipende?
Comodo, fino a qualche anno fa, era considerato un programma di sicurezza per "smanettoni" d'informatica dato l'alto numero di pop-up che apparivano.
Già prima del 2010, secondo il mio modesto parere da utente, Comodo si è mossa con la finalità, tra le altre, di rendere il programma più user friendly, aumentando però, in contemporanea, il livello di sicurezza garantito.
L'attuale versione del programma, secondo me, gestisce automaticamente alcune situazioni per cui, nel 2010, la versione di allora chiedeva l'intervento dell'utente.
Poi, come ha detto portobello, l'apparire o meno dei pop-up dipende dalla configurazione utilizzata.
2) Parlando di emule, prima bastava che la prima volta io dessi il consenso alle porte e da quel momento in poi avevo id alto e andava tutto ok. Adesso, comodo non mi chiede nulla, emule si collega con id basso e freccette gialle (ovviamente dal router è tutto sbloccato, prima del format andava tutto bene...). Allora ho provato a definire una nuova App sicura, inserisco l'eseguibile di emule dicendo di permettere tutte le connessioni in entrata ed uscita su tutte le porte... non cambia niente, sempre id basso. Allora attivo la procedura di invisibilità porte, e con quella ho risolto tutto. Però non ho capito come funziona... perchè se definisco la app sicura non sblocca le porte? Questa procedura cosa fa in pratica (quella di inv. porte)?
In Comodo esistono 2 livelli di regole...le regole applicazioni e le regole globali.
Se un'applicazione x si connette in uscita, Comodo procede come segue:
1) Se esiste, legge la regola applicazione relativa all'applicazione x
2) Dopo aver fatto ciò, legge le regole globali
3) La regola globale vince sulla regola applicazione.
Nel tuo caso specifico, hai impostato la regola applicazione come "applicazione sicura" (nessuna connessione bloccata in entrata e in uscita).
La regola globale, però, probabilmente, bloccava le connessioni in entrata.
Per quanto detto sopra, quindi, erano permesse le connessioni in uscita, ma venivano bloccate quelle in entrata (mulo bendato).
4) Vorrei capire in fine il ruolo che ha il rilevamento di una nuova rete da parte di comodo, per intenderci, quando spunta la finestrela che ti chiede di selezionare se è casa, ufficio o pubblica. Cosa influisce su qesta scelta? Poi ho notato che sulle impost del firewall, su regole sicurezza rete, mi dice CONSENTI A SYSTEM DI INVIARE RICHIESTE SE LA DESTINAZIONE // ORIGINE è CASA #1... casa 1 è la rete da me selezionata, dove posso vedere in reti consentite che il mio ip per la rete CASA #1 è 192.168.0.2.... Il mio router netgear è impostato come server DHCP, e tutti i pc e apparecchi di casa si collegano cosi... l'unica cosa che ho dovuto fare è dare un ip fisso al mio per poter aprire le porte emule dal router... ma ho fatto cosi: nel pc ho lasciato OTTIENI AUTOMATICAMENTE INDIRIZZO IP mentre nel router ho prenotato 192.168.0.2 sul MAC address del mio PC. Ora io mi chiedo, negli altri PC che cambiano indirizzo ad ogni avvio, a me la prima volta ha chiesto di selezionare il tipo di rete rilevata... ed io metto sempre CASA.... ma ora se vado a vedere nelle impostazioni, ha sempre l'IP della prima volta, quindi non tiene conto dei cambiamenti ad ogni avvio... ecco volevo dei chiarimenti a riguardo
Credo, ma non sono certo al 100%, che funzioni così:
CASA = rete LAN privata = il firewall si imposta automaticamente per evitare la condivisione con altri PC.
UFFICIO = rete LAN aziendale = il firewall si imposta automaticamente per consentire la condivisione con altri PC.
PUBBLICA = impostazione da utilizzare quando ci si connette a WI-FI Point. Molto spesso queste reti hanno un basso livello di sicurezza (più basso rispetto alle altre 2) e quindi Comodo dovrebbe impostarsi automaticamente per proteggere non solo il pc (cosa che fa anche negli altri 2 casi), ma può crittografare le informazioni "in chiaro" scambiate con il modem e/o con altri pc utilizzando trust-connect.
Saluti
fuco